MATERACREATIVITY_ASTA BENEFICA SOCIALE
permalink » url
tags »
Fondazione Le Monacelle, MATERACREATIVITY, Asta, Beneficienza, D’Agostino Maria Antonella, Di Gennaro Antonello, Cantore Carla, Di Pede Franco, Edizioni Giannatelli, Geppetto artigianato, Ferrara Galleria, La Robottega di Parblè Scozzafava, Lupo Teresa | Artista, Mideco di Mirella Caruso, Oliva Pino | Artista, Studio d’arte Raffaele Pentasuglia,
Martedì 30 maggio alle ore 18 presso la “Fondazione Le Monacelle”, si svolgerà un’asta solidale “L’arte che dona” a favore delle Case di Accoglienza Don Tonino Bello e della Bruna.
Con le opere donate da artigiani e artisti locali, il direttore artistico del progetto, Stefano Sigillino, realizzerà un’opera collettiva all’interno del palazzo storico della Fondazione.
L’ingresso è libero.
Artisti, artigiani, fotografi che hanno donato una propria opera:
Artigiani:
D’Agostino Maria Antonella | Artista
Di Gennaro Antonello e Cantore Carla | Fotografi
Di Pede Franco | Artista
Edizioni Giannatelli
Geppetto artigianato
Ferrara Galleria
La Robottega di Parblè Scozzafava
Lupo Teresa | Artista
Mideco di Mirella Caruso
Oliva Pino | Artista
Studio d’arte Raffaele Pentasuglia
MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA
PROGETTO PLURIDISCIPLINARE
"Il viaggio è un’esperienza fatta di incontri e conoscenze, di condivisione di passioni."
MATERACREATIVITY è in primo luogo un racconto, uno straordinario viaggio all'interno di Matera acqua, terra, fuoco, aria; madre e padre; Matera affascinante, emozionante, eclettica, antica, moderna, unica; è una straordinaria storia di amore.
Il 18 marzo alle ore 18.00 presso la Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto - Matera sarà presentato il progetto MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA in partenariato con FONDAZIONE LE MONACELLE e patrocinato dal Comune di Matera, con la prima installazione creativa aperta in forma gratuita al pubblico, cittadinanza e turisti, dal 15 marzo al 31 maggio 2023.
LUOGO:
Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto - Matera
PRESENTAZIONE PROGETTO:
18 marzo 2023
orario 18.00
DATA:
15 marzo - 31 maggio 2023
ORARI:
10,30 -13 Lunedì chiuso
FREE ENTRY
MATERA PHOTOGRAPHERS AVIS 2022
permalink » url
tags »
AVIS, Matera, Matera Photographers, Mimmo Barile, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Gerardo Fornataro, Antonio Genovese, Francesco Giase, Roberto Montanari.,
Venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 18 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata in via Lanera 20 l’Avis Matera presenta il suo nuovo calendario “Matera photographers Avis 2022”.
Arriva un nuovo anno con le speranze e le attese di ognuno, soprattutto dopo questi due anni di dura prova a livello mondiale.
L’AVIS lo celebra con il suo nuovo calendario “Matera photographers Avis 2022”.
Sette fotografi professionisti, rigorosamente citati in ordine alfabetico: Mimmo Barile, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Gerardo Fornataro, Antonio Genovese, Francesco Giase, Roberto Montanari.
Il calendario diventa un’opera d’arte contemporanea, un modo per avvicinare due mondi, due culture, due tipologie di attenzioni, di proiezione al di là di sé.
Sette fotografi professionisti che hanno fatto dono all’AVIS delle proprie opere, perché l’opera è bellezza se condivisa, proprio come il gesto di ogni donatore.
Un sentito grazie ai maestri della fotografia ma anche a chi ha saputo, con altrettanta professionalità, dare una veste grafica al calendario degna dei contenuti.
Grazie alla Stamperia di Gaetano e Rosalba Liantonio e all’Unibas, nella persona del Magnifico Rettore professor Ignazio Marcello Mancini e di tutto il suo staff.
Sincera riconoscenza alla disponibilità della professoressa Maristella Trombetta, docente di storia dell’ estetica presso l’università di Bari: converserà con i fotografi mettendo in luce le singole peculiarità.
Grazie a tutti i donatori e gli associati che sono il fermento della famiglia AVIS.
SENZA CONFINI - MOSTRA FOTOGRAFICA MESAGNE
permalink » url
tags »
Stato Sociale della Fotografia, Matera International Photography, Amici della De Vittorio APS, Corrado Amitrano, Graziano Bartolini, Salvatore Benvenga, Carla Cantore, Michele Carnimeo, Paolo G. De Maio, Antonello Di Gennaro, Franco Donaggio, Mario Ferrara, Pierfranco Fornasieri, Enrico Genovesi, Bruna Ginammi, Pierpaolo Mittica, Stefano Pia, Tommaso Putignano, Stefano Stranges, Pio Tarantini, Roberto Toja, Antonello Turchetti,
![grafiche_social_instagram_mesagne.png]()
Amici della De Vittorio APS e Matera International Photography in collaborazione con lo Stato Sociale della fotografia organizza da sabato 2 ottobre e sino al 12 ottobre 2021 SENZA CONFINI.
Un'esposizione fotografica che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro libera personalità a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività: creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Storie da custodire e storie da raccontare “oltre ogni confine”. Gli organizzatori invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo.
Corrado Amitrano
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Carla Cantore
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Antonello Di Gennaro
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Tommaso Putignano
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
Antonello Turchetti
QUANDO
Inaugurazione sabato 2 ottobre presso la sede dell'Associazione Di Vittorio in via Castello a Mesagne (BR) alle ore 19.00
ORARI APERTURA
La mostra sarà visitabile ogni giorno sino al 12 ottobre dalle 17 alle 20,30
INGRESSO LIBERO
CON GREE PASS
SENZA CONFINI - Mostra Fotografica
![Mostra_mip_ago_2021_FB_copia.jpg]()
![235344683_10220594687002407_4985807383863608034_n.jpg]()
![239300709_10220594685002357_2862072358760826136_n.jpg]()
![239117911_10220594688842453_1025450534061082551_n.jpg]()
![239055637_10220594685482369_933946067468125552_n.jpg]()
![239044940_10220594689842478_336913813627332419_n.jpg]()
![238927584_10220594693962581_9167_760581740908_n.jpg]()
![238921780_10220594691042508_2213938151883862581_n.jpg]()
![238808299_10220594690842503_4070728533194928519_n.jpg]()
![238642879_10220594685882379_6696495252097278476_n.jpg]()
![238563043_10220594683762326_1189621076831953064_n.jpg]()
![238521031_10220594689522470_6554475655457257186_n.jpg]()
![238387055_10220594694922605_1078662500897110101_n.jpg]()
![235634088_10220594684842353_884172157825966455_n.jpg]()
![235613769_10220594695602622_2681489839225722815_n.jpg]()
![235570302_10220594687842428_6237730185349194951_n.jpg]()
![235506251_10220594684002332_6125964024952966605_n.jpg]()
![235465167_10220594686602397_7554037170231133736_n.jpg]()
![235454994_10220594691882529_2860610242653763042_n.jpg]()
![235433175_10220594696002632_3578670840653096395_n.jpg]()
![235433175_10220594690122485_1672124497607573183_n.jpg]()
![235433174_10220594686202387_5119489420689941118_n.jpg]()
![239422835_10220594692482544_8836576186345260045_n.jpg]()
![239453457_10220594687442418_5390864183356383776_n.jpg]()
Ideata, realizzata e organizzata da:
Matera International Photography
Lo Stato Sociale della Fotografia
Studio Arti Visive Gallery
CNA
SENZA CONFINI
Un evento di fotografia che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro personalità sincera e libera, a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività; creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Del resto, quello che continueremo a fare sarà seguire una direzione che si modella e si accresce a ogni nuovo incontro.
Lo Stato Sociale della Fotografia è divenuto uno spazio dove ognuno ha storie da custodire e storie ancora da raccontare, “oltre ogni confine”.
Ecco quindi, concretamente, qui, nella città Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, che presentiamo alcuni degli autori della nostra rubrica: “Fotografia & Dintorni”:
Corrado Amitrano
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
I Curatori: Carla
Cantore, Pamela
Barba, Alessandro
Capurso, Tommaso
Putignano e
Antonello Di Gennaro.
Vi invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo, “realizzato senza l’intervento finanziario ed economico sia privato che pubblico” dal:
18 al 31 agosto 2021 c/o Studio Arti Visive Gallery – Via delle Beccherie, 41 75100 - MATERA
La galleria rispetta le regole secondo le modalità previste dalla legge vigente in materia anticovid.
INGRESSO GRATUITO
Vernissage 18 agosto 2021 ore 19.00
Apertura: Tutti i giorni 17:00 | 20:00. Lunedi CHIUSO
www.materainternationalphotography.com
Info. 393 6500 200
Responsabile della Comunicazione: Antonello Di Gennaro +39 393 6500 200 fotoadg@gmail.com
SCATTI AL FEMMINILE
![1bc539d2_2c83_4281_876c_a32fa663bb75.JPG]()
![IMG_9837.JPG]()
![IMG_9840.JPG]()
![IMG_9844.JPG]()
![IMG_9851.JPG]()
![IMG_9853.JPG]()
![IMG_9857.JPG]()
![IMG_9861.JPG]()
Nello splendida location della Torre normanna di Tricarico, alle 19.00, di martedì 10 agosto 2021 sarà inaugurata la mostra fotografica “Scatti al femminile” di Antonella Marzano, Sonia Maria Pia Sacco e Carmela Santangelo.
Sono tre donne-fotografo non professioniste di Tricarico che esporranno complessivamente 15 foto, frutto delle loro diverse esperienze artistiche e di vita,anche in un periodo fortemente influenzato dalla chiusura per l’emergenza sanitaria.
La mostra è stata organizzata dalla Delegazione Fai di Tricarico e della Lucania interna e dalla locale Pro Loco, con il patrocinio e il contributo della Città di Tricarico.
All’inaugurazione, coordinata dal giornalista Vito Sacco, interverranno, per i saluti, il sindaco di Tricarico Vincenzo Carbone, la capodelegazione Fai di Tricarico e della Lucania interna Sabrina Lauria e il vice presidente della Pro Loco Rocco Stasi.
Parteciperà la materana Carla Cantore, fotografa professionista e arteterapeuta, curatrice e organizzatrice di mostre fotografiche, che porta avanti diverse esperienze legate alla fotografia “come mezzo di esplorazione, crescita e incontro con se stessi, con l’altro e con l’ambiente”.
Antonella Marzano, tricaricese di nascita che vive e lavora a Perugia, esporrà cinque foto dal titolo “Intorno a me”, che ripercorrono, in senso descrittivo, la sua seppur breve esperienza fotografica, la quale cresce attraverso l’interesse per soggetti diversi ed è ancora in divenire.
Sonia Maria Pia Sacco presenterà cinque fotografie intitolate “Paesi e paesaggi lucani”, scatti che mettono in evidenza la bellezza della Lucania e di Tricarico, in particolare.
Il tema delle cinque fotografie di Carmela Santangelo è “Tricarico, insolite prospettive”, che deriva dalla sua voglia di (ri)scoprire il suo paese e il suo territorio, alla fine del duro isolamento del 2020.
Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme antiCovid-19 e saranno accessibili solo se in possesso di green pass.
La mostra sarà aperta fino al 31 agosto e potrà essere visitata tutti i giorni, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Esterno giorno - Senza Confini mostre fotografiche - Noci (Ba)
![219514759_338678401092564_4071063977764228424_n.jpg]()
![219376669_338678394425898_1249104434789117597_n.jpg]()
Nel cuore del Borgo Antico della città di Noci (BA) Chiostri, Inchiostri e Claustri in collaborazione con Lo Stato Sociale della Fotografia organizza:
SENZA CONFINI: riunione della comunità de Lo Stato Sociale della Fotografia, esposizione degli ospiti/amici della nostra rubrica Fotografia & Dintorni
ESTERNO GIORNO: mostra di fotografia partecipata
Vi aspettiamo dal 28 luglio al 10 agosto c/o Palazzo della Corte - Via Porta Putignano - Noci (BA)
INGRESSO GRATUITO
>>>>>Vernissage 31 luglio ore 19.30<<<<<<<
MOSTRA-PROGETTO IL SÉ LATENTE NEI FOTOGRAMMI DELLA NOSTRA ESISTENZ
permalink » url
tags »
A.Ma.Sa.M., Lucia D'Antona, Carla Cantore, Nuove Arti Terapie, fotografia terapeutica, Matera, volontariato, Arcivescovo S.E. Mons. Don Pino Caiazzo, Arci Diocesi Matera-Irsina, Don Angelo Gallitelli, Direzione del Polo Museale della Basilicata, dott.ssa Silvia Padula, Rosangela Maino, OLTRE L’ARTE, Geo Coretti, Blu Video, Arti Visive Gallery, Matera International Photography,
![Locandina_Amasam_Il_se_laternte_copia_copia.jpg]()
![202035243_2129842770491149_3400067231700427133_n.jpg]()
![202893355_2129842937157799_5_248348986650520_n.jpg]()
![201494607_2129842823824477_4169997942845927717_n.jpg]()
![201904294_2129842850491141_8196682171730567316_n.jpg]()
![202746982_2129842833824476_5734991787092423181_n.jpg]()
![201494417_2129842860491140_2636928375284864841_n.jpg]()
![203222157_2129842900491136_5947279888843587773_n.jpg]()
![203582084_2129842777157815_7680013267749602360_n.jpg]()
![201494422_2129842930491133_8984616685090650111_n.jpg]()
![202811666_2129842907157802_3601123810627473045_n.jpg]()
![IMG_3765.jpg]()
Venerdì 18 giugno 2021 ore 18,00 sarà inaugurata presso Arti Visive Gallery la mostra in tutta sicurezza e osservando tutte le precauzioni legate alle disposizioni anti Covid-19
"IL SÉ LATENTE NEI FOTOGRAMMI DELLA NOSTRA ESISTENZA"
a completamento del progetto promosso e sostenuto dall’Associazione A.Ma.Sa.M., che svolge dal 1997 importanti e svariate attività nell’ambito della salute mentale nella persona della Presidente Lucia D’Antona coadiuvato dalle volontarie Maria Teresa Cirillo, Giovanna D’Agostino, Nunzia Di Marsico, Bruna Losignore, Mariella Rago e Ester Esposito Vingiano
ideato e condotto dall’arteterapeuta Carla Cantore, che vede protagonisti nove autori:
Angelo, Cosimo, Giorgia, Lino, Luciana, Maria Lucia, Roberto, Santa e Santina
i quali hanno realizzato opere utilizzando diversi mediatori artistici come il disegno, il fotocollage, la pittura e soprattutto il linguaggio fotografico in diversi luoghi del centro storico di Matera in particolare presso: Palazzo Lanfranchi / Museo Archeologico Domenico Ridola / San Francesco D’Assisi / Cattedrale / Museo Diocesano / Sala degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile/ San Pietro Barisano.
La fotografia in questo progetto è stata utilizzata come linguaggio di comunicazione di sè, della propria interiorità e unicità, come strumento per veicolare il coraggio e l'iniziativa, per far uscire dal proprio isolamento, per portare i partecipanti a raccontare le loro emozioni.
Le fotografie realizzate raccontano non solo dell’individualità del singolo, ma anche dell’unione del gruppo formatosi durante questa esperienza e dell’umanità.
Il filo ispiratore e conduttore de Il Sé Latente nei fotogrammi della nostra esistenza, è l’uso partecipativo dei nuovi media, il coinvolgimento, la crescita individuale attraverso il contesto del lavoro di gruppo.
L’esposizione è stata curata in collaborazione con il Matera International Photography e con Arti Visive Gallery.
All’inaugurazione saranno presenti: la Presidente dell’Associazione Lucia D’Antona e le volontarie, i soci, gli autori Angelo, Cosimo, Giorgia, Lino, Luciana, Maria Lucia, Roberto, Santa e Santina, la Presidente e legale rappresentante Rosangela Maino OLTRE L’ARTE società cooperativa a r.l., l’arteterapeuta Carla Cantore, l’Arcivescovo S.E. Mons. Don Pino Caiazzo e Geo Coretti/Blu Video.
Inoltre l’associazione A.Ma.Sa.M. ringrazia: l’Arcidiocesi di Matera-Irsina, Don Angelo Gallitelli, la Direzione regionale Musei della Basilicata e la dott.ssa Silvia Padula, Funzionario Storico dell’Arte, OLTRE L’ARTE società cooperativa a r.l., Geo Coretti – Blu Video, Arti Visive Gallery e il Matera International Photography.
La mostra resterà aperta dal 19 al 24 giugno 2021 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17,30 alle 20,30 – ingresso libero.
Meditazione e arteterapia. Programmazione obiettivi e benessere futuro
Mercoledì prossimo 27 gennaio 2021 ore 19.00, secondo appuntamento on-line con la dott.ssa Rosalia Stellacci e l'arteterapeuta Carla Cantore attraverso la meditazione e il mediatore artistico, lavoreranno in maniera materica sull'inconscio, per la programmazione e il raggiungimento degli obiettivi e per il benessere futuro.
«È stato uno dei miei mantra - il concentrarsi su una cosa e la semplicità. La semplicità può essere più difficile di qualcosa di complesso: devi lavorare duro per ripulire il tuo pensiero e renderlo semplice. Ma alla fine paga, perché una volta che ci riesci puoi spostare le montagne». Steve Jobs
OFFERTA LIBERA
Per info e prenotazioni centro di Meditazione e Yoga
AL JALIL YOGA - Matera
Segreteria 389 1986778
Carla Cantore 348 2774207
Materiale da preparare:
- cartoncino bianco (è preferibile come colore in quanto è neutro e richiama la luce) di una misura di circa 50 x 70 cm o maggiore;
- colla e forbici;
- penna e matite colorate;
- riviste (almeno due o tre di tipologia diversa con prevalenza di fotografie)
- candela bianca e accendino (per creare uno spazio sacro)
Per chi ha partecipato all'incontro del 20 gennaio terrà a portata di mano i lavori che ha creato; per gli altri partecipanti sarebbe preferibile ma non è obbligatorio vedere la registrazione e cercare di prepararli prima del nuovo incontro.