Carla CANTORE
Foto - Arteterapeuta | Curatrice
search
pages

MATERACREATIVITY_SEMINARIO PLURIDISCIPLINARE

permalink » url

testata_fb_materacreativity_copia_copia.jpg

Nell'ambito del progetto MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA l'organizzatori: Carla Cantore e Fondazione Le Monacelle con il patrocinio del Comune di Matera, invitano al seminario pluridisciplinare.

RELATORI:
Marika BONGALLINO | Tecnico della riabilitazione psichica, danzaterapeuta, insegnante di Yoga e di flyingyogadance
Carla CANTORE | Pro-photographer, foto-arteterapeuta, formatrice, curatrice
Antonello DI GENNARO | Editorial and corporate photographer
Floriana GRAVELA | Esperta di Feng Shui
Angela LA FORTEZZA | Funzionario prof. pedagogica presso Istituto Penale di Bari
Daniela POGGIOLINI | Psicologa, ipnoterapeuta, trainer in PNL terapeutica e Presidente dell’IKOS AgeFORM
Maria Antonella SIEPE | Storica e scrittrice

QUANDO:
28 maggio 2023
ore 18.00

PRESSO:
Fondazione Le Monacelle
Via Riscatto 15
75100 Matera


DIRETTORE ARTISTICO
Sigillino Stefano

CURATRICE E EVENT MANAGER
Cantore Carla

Ingresso Gratuito


MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA

unnamed.jpg

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

"Il viaggio è un’esperienza fatta di incontri e conoscenze, di condivisione di passioni."
MATERACREATIVITY è in primo luogo un racconto, uno straordinario viaggio all'interno di Matera acqua, terra, fuoco, aria; madre e padre; Matera affascinante, emozionante, eclettica, antica, moderna, unica; è una straordinaria storia di amore.

Il 18 marzo alle ore 18.00 presso la Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto - Matera sarà presentato il progetto MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA in partenariato con FONDAZIONE LE MONACELLE e patrocinato dal Comune di Matera, con la prima installazione creativa aperta in forma gratuita al pubblico, cittadinanza e turisti, dal 15 marzo al 31 maggio 2023.


LUOGO:
Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto - Matera

PRESENTAZIONE PROGETTO:
18 marzo 2023
orario 18.00

DATA:
15 marzo - 31 maggio 2023

ORARI:
10,30 -13 Lunedì chiuso
FREE ENTRY

GEP - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | NEL BLU DIPINTO DI BLU

GEP_AMASAM.jpg


La Galleria Arti Visive comunica che sabato 25 e domenica 26 settembre la mostra/installazione “NEL BLU DIPINTO DI BLU_ Le ali della libertà” rientra nelle GEP - Giornate Europee del Patrimonio, consolidata iniziativa europea promossa dal Ministero della Cultura in considerazione del tema di quest’anno l’inclusione: un invito e spunto per riflettere sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini.
Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Matera.

Il progetto è stato promosso dall’Associazione A.Ma.Sa.M., che svolge dal 1997 importanti e svariate attività nell’ambito della salute mentale nella persona della Presidente Lucia, ideato e condotto dall’arteterapeuta Carla Cantore, coadiuvata dalle volontarie dell’associazione: Maria Teresa Cirillo, Giovanna D’Agostino, Grazia Po, Mariella Rago, Anna Silvestro e Ester Esposito Vingiano; svoltosi presso la sede della associazione dal 28 gennaio fino al 27 maggio 2021; in questo periodo i partecipanti: Angelo, Claudia, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V., Santina e Sara hanno realizzato delle opere di pittura, poesia visiva, manifesti utilizzando anche la scrittura poetica con il Metodo Caviardage® della materana Tina Festa.

L’esposizione è stata curata in collaborazione con il Matera International Photography e con Arti Visive Gallery.
La mostra resterà aperta nei giorni 25 -26 settembre 2021 dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 17,30 alle 20,00.
INGRESSO LIBERO CON GREEN PASS

NEL BLU DIPINTO DI BLU_PRESENTAZIONE VIDEO E CATALOGO

istagram_CC_nel_blu_2_copia_2.jpgAMASAM07.jpgAMASAM01.jpgAMASAM02.jpgAMASAM03.jpgAMASAM04.jpgAMASAM05.jpgAMASAM06.jpgAMASAM08.jpgAMASAM09.jpgAMASAM10.jpgAMASAM11.jpgAMASAM12.jpgAMASAM13.jpgAMASAM14.jpgAMASAM15.jpg

Le opere realizzate dai partecipanti: Angelo, Claudia, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V., Santina e Sara; durante il progetto promosso dall’ Associazione A.Ma.Sa.M., nella persona della Presidente Lucia D’Antona; con l’utilizzo di diversi mediatori artisti tra cui il Metodo Caviardage® ideato dalla materana Tina Festa sono state racchiuse in un catalogo dal titolo “Nel blu dipinto di blu_le ali della libertà” e in un video realizzati dall’arteterapeuta Carla Cantore in collaborazione con Blu Video; entrambi saranno presentati presso Arti Visive Gallery il 24 settembre 2021 ore 18,00


Alla presentazione interverranno: la Presidente dell’Associazione Lucia D’Antona e le volontarie, gli autori, l’arteterapeuta Carla Cantore, i Direttori della Residenza Brancaccio Luca Iacovone e Michele Plati, il rappresentante della Comunità Alloggio Gino Masciullo (Casa Famiglia) Samanta Fusiello, il dott. Luigi Bradascio Ass. Amici del cuore, l’Arcivescovo S.E. Mons. Don Pino Caiazzo, Geo Coretti/Blu Video, Prof. Franco di Pede Arti Visive Gallery, Gianleo Iosca CSV Basilicata, Dott. Marotta D.S.M., la psicologa dott.ssa Caterina Rotondaro, l’ass. sociale dott. Bruno Francione, Antonello Di Gennaro art-director Matera International Photography, M. Rosaria Pellegrino Ass. Moica, Anna Maria Colangelo Ass. AIPD, Bruno Caiella Ass. Maria SS. della Bruna, Pino Loperfido Ass. AVIS, il rappresentante del Comune di Matera.

La mostra è patrocinata dal Comune di Matera.
Il video sarà possibile visionarlo fino al termine della mostra il 26 settembre 2021.
Orari di apertura 10/12,30 – 17,30/20,00
INGRESSO LIBERO CON GREEN PASS


Successivamente il video sarà pubblicato sul sito www.carlacantore.com

RASSEGNA STAMPA
Nel blu dipinto di blu, il 24 settembre presentazione catalogo e video di Carla Cantore negli spazi di Arti Visive Gallery a Matera

A MATERA “NEL BLU DIPINTO DI BLU”, INSTALLAZIONE DELL’ARTETERAPEUTA CARLA CANTORE



NEL BLU DIPINTO DI BLU_ PROGETTO/MOSTRA

istagram_CC_nel_blu_2.jpgamasam_01.jpgamasam_02.jpgamasam_03.jpgamasam_06.jpgamasam_07.jpgamasam_08.jpgamasam_10.jpgamasam_11.jpgamasam_13.jpgamasam_14.jpgamasam_15.jpgamasam_16.jpgamasam_17.jpgamasam_18.jpgamasam_20.jpgamasam_21.jpgamasam_23.jpgamasam_27.jpgamasam_29.jpgamasam_32.jpgamasam_35.jpgamasam_38.jpgamasam_39.jpgamasam_40.jpg


Inaugurazione della progetto/installazione NEL BLU DIPINTO DI BLU promosso dalla Associazione A.Ma.Sa.M., che svolge dal 1997 importanti e svariate attività nell’ambito della salute mentale nella persona della Presidente Lucia D’Antona il 10 settembre 2021 ore 18,30 presso Arti Visive Gallery condotto dall’arteterapeuta Carla Cantore, coadiuvato dalle volontarie della associazione: Maria Teresa Cirillo, Giovanna D’Agostino, Grazia Po, Mariella Rago, Anna Silvestro e Ester Esposito Vingiano; svoltosi presso la sede della associazione dal 28 gennaio fino al 27 maggio 2021.
L’esposizione curata in collaborazione con il Matera International Photography e con Arti Visive Gallery, sarà inaugurata in tutta sicurezza e osservando tutte le precauzioni legate alle disposizioni anti Covid-19.
Il progetto ha portato alla realizzazione di meravigliose opere da parte dei partecipanti: Angelo, Claudia, Cosimo, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V.,Santina e Sara; i quali sono riusciti a trasformare il materiale fornito dall’arteterapeuta durante i vari incontri, in qualcosa di originale e personale, esprimendo sempre la loro interiorità e la loro personale voce.
Hanno attraversato diverse emozioni e le hanno raccontate utilizzando i diversi linguaggi artistici: foto collage, il disegno, la pittura, la poesia e la scrittura poetica con il Metodo Caviardage® di Tina Festa.

La mostra sabato 25 e domenica 26 settembre rientra nelle GEP - Giornate Europee del Patrimonio, consolidata iniziativa europea promossa dal Ministero della Cultura e coordinata dal Polo Museale della Basilicata in considerazione del tema di quest’anno l’inclusione: un invito e spunto per riflettere sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini. Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa.

All’inaugurazione saranno presenti: la Presidente dell’Associazione Lucia D’Antona e le volontarie, i soci, gli autori Angelo, Cosimo, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V., Santina e Sara, l’arteterapeuta Carla Cantore, il Direttore della Residenza Brancaccio Luca Iacovone e il rappresentante della Comunità Alloggio Gino Masciullo (Casa Famiglia) Samanta Fusiello.

Inoltre l’associazione A.Ma.Sa.M. ringrazia la Comunità Alloggio Gino Masciullo (Casa Famiglia) e la Residenza Brancaccio in quanto alcuni dei partecipanti sono loro ospiti, Geo Coretti – Blu Video, Arti Visive Gallery e il Matera International Photography.

La mostra resterà aperta dal 11 al 26 settembre 2021 dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 17,30 alle 20,00

INGRESSO LIBERO


search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.carlacantore.com/news-d

Share link on
Chiudi / Close
loading