Carla CANTORE
Arteterapeuta | Curatrice
Narratrice visiva
search

Arte 3 | Mostra collettiva di arte contemporanea

PHOTO_2025_03_08_11_40_33.jpgartiVisive_locandinaArte3.jpgcorretta_01.jpgcorretta_02.jpg

“Arte3” (Arte al cubo)

L'Associazione Studio Arti Visive APS, traendo ispirazione dalle recenti celebrazioni relative ai cinquant’anni dalla creazione del cubo di Rubik, ospita nello storico spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 una mostra collettiva dal titolo “Arte3” (Arte al cubo) con opere di Bruno Aller, Antonio Baglivo, Carla Cantore, Daniela Cataldi, Giovanni Carpentieri, Luca Colacicco, Silvio D'Antonio, Giovanni Dell'Acqua, Lucio Del Pezzo, Carlo Desireau, Antonello Di Gennaro, Franco Di Pede, Giovanna Donnarumma, Marisa Facchinetti, Gennaro Ippolito, Pietro L'Annunziata, Giancarlo Lepore, Roberto Linzalone, Ruggero Maggi, Giovanna Martinelli, Giuseppe Miriello, Michele Morelli, Angelo Palumbo, Achille Perilli, Pasquale Santoro, Mauro Staccioli, Marisa Settembrini.
Le opere dei 27 artisti coinvolti (pittori, scultori, incisori, poeti e fotografi), realizzate con l'uso di differenti linguaggi espressivi e materiali diversi - secondo quello che ormai è uno dei tratti distintivi delle iniziative che lo Studio Arti Visive organizza da oltre sessant’anni - vedono tutte protagonista il cubo. Questo solido geometrico da sempre gode di grande attenzione ed interesse, anche nel mondo artistico, in quanto da un lato è segno e simbolo di perfezione dall'altro anche espressione di ambiguità e profonde contraddizioni a partire proprio dalla sua radice etimologica (dal greco antico “kybos” che vuol dire “dado”) che sembra rimandare all'imperfezione, al caso, alla fortuna e, quindi, a qualcosa di tutt'altro che regolare. Ecco, allora, che l'immagine del cubo/dado evoca e richiama un vero e proprio microcosmo che si compone di diverse “facce” sovente tra loro antitetiche: semplicità e complessità, stabilità e movimento, forma esteriore all'apparenza semplice e struttura interna in grado di celare un rompicapo proprio come lo è ciascun essere umano e come lo è stato per generazioni (e per certi versi lo è ancora) anche il cubo di Rubik.
Ed è proprio in virtù di queste molteplici sfaccettature che la mostra propone una suggestione: “un’assonanza visiva” tra le opere dei più famosi esponenti della corrente cubista dell'arte contemporanea (Braque e Picasso) ed alcune vedute dei Sassi di Matera.

Completa l'esposizione una creazione degli alunni, guidati dalle docenti di Arte le prof.sse Annamaria Linzalone e Maria Carmela Campagna, della 3ªB e 3ªC dell’Istituto Comprensivo “E. Fermi” di Matera diretto dalla prof.ssa Isabella Abbatino.

Inaugurazione venerdì 7 marzo alle ore 19.00 alla presenza degli artisti.

La mostra sarà aperta tutti i giorni (festivi esclusi) fino al 21 marzo 2025 dalle ore 18.00 alle ore 21.00.


LIBRO D'ARTISTA | MOSTRA INTERNAZIONALE

date » 09-09-2023 15:13

permalink » url

libro_d_artista.pnglibro_dartista_17.jpgIMG_2465__1_.jpgIMG_2470_copia.jpgIMG_2466__1_.jpg

Inaugurazione 6 settembre 2023 presso lo Studio Arti Visive a Matera della mostra internazionale sul libro d’artista. L’esposizione resterà aperta fino al 15 settembre 2023. Al vernissage ha fatto gli onori di casa l’artista Franco Di Pede, che partecipa a questa nuova mostra con il suo “libro d’artista”.

In esposizione nel suo “Studio Arti Visive” circa sessanta opere di artisti del Novecento italiani ed internazionali (Fontana, Vedova, Cavellini, Bentivoglio, Miccini, Dorfles, Lucini, Maggi, Paladino, Pomodoro, Munari, Beuys, Kalczyńska, Scheiwiller, Carroli, Leone, Diotiallevi, Silvestrini, per citare solo alcuni degli artisti di fama internazionale oltre agli artisti del nostro territorio: Luca Colacicco, Piero L’Annunziata, Antonio Paradiso, Domenico Verrascina, Nino Tricarico, Roberto Linzalone, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Daniela Cataldi, Pasquale Santoro, Giuseppe Filardi) provenienti dall’archivio dello Studio stesso nonché da collezioni private di amici e collaboratori.

Il libro d’artista, prodotto spesso in poche copie, curato come fosse un unicum ed un oggetto prezioso, “risponde al bisogno – come scrive Eugenio Miccini – di manifestare una creatività che non si appaga di altre modalità espressive, né le sostituisce… tra le sue virtù c’è quella del maneggiare, del manipolare il libro, di controllare anche fisicamente ciò che si vuole iscrivere o figurare” proiettandosi “in una vicenda sinestetica, multicodice, plurilinguistica come è oggi condizione e destino non solo dell’arte ma anche della comunicazione sociale”.
La mostra, che comprende anche stampe, cataloghi e cartoline di Mail Art, si propone, inoltre, di ripercorrere in sintesi l’evoluzione che il libro d’artista ha conosciuto nel corso del tempo a partire dal codice miniato per giungere sino ai nostri giorni passando attraverso le esperienze del Futurismo, del Surrealismo e del Dadaismo ed arricchendosi dei contributi offerti dal Gruppo Fluxus Arte Concettuale e Poesia Visiva e Concreta.

L’evento, che si inserisce nell’ambito della rassegna “Libri in terrazza” in programma dal 7 al 10 settembre, si svolge in concomitanza anche con la VI Biennale del libro d’artista (curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito) che si svolgerà dal 3 al 24 settembre a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2023.


Matera: memoria, identità e futuro. Mostra collettiva

60503287_2202028596578346_19742671874555904_n.jpg60549160_10219210982608548_8127030511555051520_o.jpg60809346_10219210980928506_8908515388908634112_o.jpg60847723_10219210981048509_6939221726337171456_o.jpg60905029_10219210982008533_9214891469310001152_o.jpg60911911_10219211022569547_2935784191775735808_o.jpg61024496_10219210980848504_60844113032904704_o.jpg61218885_10219210983848579_8965464228597071872_o.jpg

“Matera: memoria, identità e futuro” realizzata dallo Studio Arti Visive del prof. Franco Di Pede.
Nella Capitale Europea della Cultura 2019 bulgara, all'interno della galleria Resonance di Antonia Dimitrova, dal 20 maggio fino al prossimo 31 maggio 2019 rimarranno esposte le opere di 50 artisti materani e lucani per nascita o per adozione, opere realizzate con i più diffusi linguaggi espressivi propri delle arti visive (pittura, incisione, fumetto, architettura,
fotografia, poesia, letteratura, musica, video, folklore).
Attraverso le loro opere e con i diversi linguaggi espressivi adoperati si sviluppa un racconto articolato, a più voci, che coniuga memoria con “suggestioni” visive di un futuro ancora non scritto, nella convinzione che il futuro per una città come Matera non può non avere il sapore del ritorno, le sembianze dell’archetipo, il sentimento della “riflessività”, se è vero che ogni luogo reca sempre e comunque in sé ciò che vuole essere e ciò che vuole divenire.
La mostra è accompagnata dal testo critico di Mariadelaide Cuozzo docente dell’Università degli Studi della Basilicata.
Il progetto ha coinvolto direttamente gli artisti Luigi Acito con Renato Lamacchia e Lorenzo Rota, Irene Albano, Carla Cantore, Antonella Capolupo, Nicola Capone, Kamil Cardone, Dario Carmentano, Daniela Cataldi, Vania Cauzillo, Luca Colacicco, Antonio Conte con Roberto Biasi e Margherita Tricarico, Enzo De Filpo, Giovanni Dell’Acqua, Antonello Di Gennaro, Domenico Dimichino, Franco Di Pede, Enzo Epifania, Nino Epifania, Rocco Falciano, Giuseppe Filardi, Nino Fortunato, Rocco Giove, Luigi Guerricchio, Pietro L’Annunziata, Pino Lauria, Cosimo Lerose, Donato Linzalata, Roberto Linzalone, Oreste Lo Pomo, Felice Lovisco, Massimo Lovisco, Vittorio Manno, Francesco Marano, Mauro Masi, Giuseppe Miriello, Giuseppe Mitarotonda, Michele Morelli, Rocco Natale, Antonio Notarangelo, Pino Oliva, Giulio Orioli, Monica Palumbo, Nicola Pavese, Francesco Pentasuglia, Angelo Rizzelli, Marta Salonna con Maria Emanuela Antonicelli-Damiano Di Pede-Roberta Gioia, Pasquale Santoro, Angelo Sarra, Mariano Silletti, Michele Spera, Angelo Stagno con Daniele Mirimao, Pietro Paolo Tarasco, Nino Tricarico, Domenico Verrascina, Augusto Viggiano, Enzo Viti, Teresa Lupo.
search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.carlacantore.com/news_and_events-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading