LIBRO D'ARTISTA | MOSTRA INTERNAZIONALE
date » 09-09-2023 15:13
permalink » url
![libro_d_artista.png]()
![libro_dartista_17.jpg]()
![IMG_2465__1_.jpg]()
![IMG_2470_copia.jpg]()
Inaugurazione 6 settembre 2023 presso lo Studio Arti Visive a Matera della mostra internazionale sul libro d’artista. L’esposizione resterà aperta fino al 15 settembre 2023. Al vernissage ha fatto gli onori di casa l’artista Franco Di Pede, che partecipa a questa nuova mostra con il suo “libro d’artista”.
In esposizione nel suo “Studio Arti Visive” circa sessanta opere di artisti del Novecento italiani ed internazionali (Fontana, Vedova, Cavellini, Bentivoglio, Miccini, Dorfles, Lucini, Maggi, Paladino, Pomodoro, Munari, Beuys, Kalczyńska, Scheiwiller, Carroli, Leone, Diotiallevi, Silvestrini, per citare solo alcuni degli artisti di fama internazionale oltre agli artisti del nostro territorio: Luca Colacicco, Piero L’Annunziata, Antonio Paradiso, Domenico Verrascina, Nino Tricarico, Roberto Linzalone, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Daniela Cataldi, Pasquale Santoro, Giuseppe Filardi) provenienti dall’archivio dello Studio stesso nonché da collezioni private di amici e collaboratori.
Il libro d’artista, prodotto spesso in poche copie, curato come fosse un unicum ed un oggetto prezioso, “risponde al bisogno – come scrive Eugenio Miccini – di manifestare una creatività che non si appaga di altre modalità espressive, né le sostituisce… tra le sue virtù c’è quella del maneggiare, del manipolare il libro, di controllare anche fisicamente ciò che si vuole iscrivere o figurare” proiettandosi “in una vicenda sinestetica, multicodice, plurilinguistica come è oggi condizione e destino non solo dell’arte ma anche della comunicazione sociale”.
La mostra, che comprende anche stampe, cataloghi e cartoline di Mail Art, si propone, inoltre, di ripercorrere in sintesi l’evoluzione che il libro d’artista ha conosciuto nel corso del tempo a partire dal codice miniato per giungere sino ai nostri giorni passando attraverso le esperienze del Futurismo, del Surrealismo e del Dadaismo ed arricchendosi dei contributi offerti dal Gruppo Fluxus Arte Concettuale e Poesia Visiva e Concreta.
L’evento, che si inserisce nell’ambito della rassegna “Libri in terrazza” in programma dal 7 al 10 settembre, si svolge in concomitanza anche con la VI Biennale del libro d’artista (curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito) che si svolgerà dal 3 al 24 settembre a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2023.
MATERACREATIVITY_ASTA BENEFICA SOCIALE
permalink » url
tags »
Fondazione Le Monacelle, MATERACREATIVITY, Asta, Beneficienza, D’Agostino Maria Antonella, Di Gennaro Antonello, Cantore Carla, Di Pede Franco, Edizioni Giannatelli, Geppetto artigianato, Ferrara Galleria, La Robottega di Parblè Scozzafava, Lupo Teresa | Artista, Mideco di Mirella Caruso, Oliva Pino | Artista, Studio d’arte Raffaele Pentasuglia,
Martedì 30 maggio alle ore 18 presso la “Fondazione Le Monacelle”, si svolgerà un’asta solidale “L’arte che dona” a favore delle Case di Accoglienza Don Tonino Bello e della Bruna.
Con le opere donate da artigiani e artisti locali, il direttore artistico del progetto, Stefano Sigillino, realizzerà un’opera collettiva all’interno del palazzo storico della Fondazione.
L’ingresso è libero.
Artisti, artigiani, fotografi che hanno donato una propria opera:
Artigiani:
D’Agostino Maria Antonella | Artista
Di Gennaro Antonello e Cantore Carla | Fotografi
Di Pede Franco | Artista
Edizioni Giannatelli
Geppetto artigianato
Ferrara Galleria
La Robottega di Parblè Scozzafava
Lupo Teresa | Artista
Mideco di Mirella Caruso
Oliva Pino | Artista
Studio d’arte Raffaele Pentasuglia
SENZA CONFINI - MOSTRA FOTOGRAFICA MESAGNE
permalink » url
tags »
Stato Sociale della Fotografia, Matera International Photography, Amici della De Vittorio APS, Corrado Amitrano, Graziano Bartolini, Salvatore Benvenga, Carla Cantore, Michele Carnimeo, Paolo G. De Maio, Antonello Di Gennaro, Franco Donaggio, Mario Ferrara, Pierfranco Fornasieri, Enrico Genovesi, Bruna Ginammi, Pierpaolo Mittica, Stefano Pia, Tommaso Putignano, Stefano Stranges, Pio Tarantini, Roberto Toja, Antonello Turchetti,
![grafiche_social_instagram_mesagne.png]()
Amici della De Vittorio APS e Matera International Photography in collaborazione con lo Stato Sociale della fotografia organizza da sabato 2 ottobre e sino al 12 ottobre 2021 SENZA CONFINI.
Un'esposizione fotografica che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro libera personalità a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività: creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Storie da custodire e storie da raccontare “oltre ogni confine”. Gli organizzatori invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo.
Corrado Amitrano
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Carla Cantore
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Antonello Di Gennaro
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Tommaso Putignano
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
Antonello Turchetti
QUANDO
Inaugurazione sabato 2 ottobre presso la sede dell'Associazione Di Vittorio in via Castello a Mesagne (BR) alle ore 19.00
ORARI APERTURA
La mostra sarà visitabile ogni giorno sino al 12 ottobre dalle 17 alle 20,30
INGRESSO LIBERO
CON GREE PASS
NEL BLU DIPINTO DI BLU_PRESENTAZIONE VIDEO E CATALOGO
![istagram_CC_nel_blu_2_copia_2.jpg]()
![AMASAM07.jpg]()
![AMASAM01.jpg]()
![AMASAM02.jpg]()
![AMASAM03.jpg]()
![AMASAM04.jpg]()
![AMASAM05.jpg]()
![AMASAM06.jpg]()
![AMASAM08.jpg]()
![AMASAM09.jpg]()
![AMASAM10.jpg]()
![AMASAM11.jpg]()
![AMASAM12.jpg]()
![AMASAM13.jpg]()
![AMASAM14.jpg]()
Le opere realizzate dai partecipanti: Angelo, Claudia, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V., Santina e Sara; durante il progetto promosso dall’ Associazione A.Ma.Sa.M., nella persona della Presidente Lucia D’Antona; con l’utilizzo di diversi mediatori artisti tra cui il Metodo Caviardage® ideato dalla materana Tina Festa sono state racchiuse in un catalogo dal titolo “Nel blu dipinto di blu_le ali della libertà” e in un video realizzati dall’arteterapeuta Carla Cantore in collaborazione con Blu Video; entrambi saranno presentati presso Arti Visive Gallery il 24 settembre 2021 ore 18,00
Alla presentazione interverranno: la Presidente dell’Associazione Lucia D’Antona e le volontarie, gli autori, l’arteterapeuta Carla Cantore, i Direttori della Residenza Brancaccio Luca Iacovone e Michele Plati, il rappresentante della Comunità Alloggio Gino Masciullo (Casa Famiglia) Samanta Fusiello, il dott. Luigi Bradascio Ass. Amici del cuore, l’Arcivescovo S.E. Mons. Don Pino Caiazzo, Geo Coretti/Blu Video, Prof. Franco di Pede Arti Visive Gallery, Gianleo Iosca CSV Basilicata, Dott. Marotta D.S.M., la psicologa dott.ssa Caterina Rotondaro, l’ass. sociale dott. Bruno Francione, Antonello Di Gennaro art-director Matera International Photography, M. Rosaria Pellegrino Ass. Moica, Anna Maria Colangelo Ass. AIPD, Bruno Caiella Ass. Maria SS. della Bruna, Pino Loperfido Ass. AVIS, il rappresentante del Comune di Matera.
La mostra è patrocinata dal Comune di Matera.
Il video sarà possibile visionarlo fino al termine della mostra il 26 settembre 2021.
Orari di apertura 10/12,30 – 17,30/20,00
INGRESSO LIBERO CON GREEN PASS
Successivamente il video sarà pubblicato sul sito www.carlacantore.com
RASSEGNA STAMPA
Nel blu dipinto di blu, il 24 settembre presentazione catalogo e video di Carla Cantore negli spazi di Arti Visive Gallery a Matera
A MATERA “NEL BLU DIPINTO DI BLU”, INSTALLAZIONE DELL’ARTETERAPEUTA CARLA CANTORE
SENZA CONFINI - Mostra Fotografica
![Mostra_mip_ago_2021_FB_copia.jpg]()
![235344683_10220594687002407_4985807383863608034_n.jpg]()
![239300709_10220594685002357_2862072358760826136_n.jpg]()
![239117911_10220594688842453_1025450534061082551_n.jpg]()
![239055637_10220594685482369_933946067468125552_n.jpg]()
![239044940_10220594689842478_336913813627332419_n.jpg]()
![238927584_10220594693962581_9167_760581740908_n.jpg]()
![238921780_10220594691042508_2213938151883862581_n.jpg]()
![238808299_10220594690842503_4070728533194928519_n.jpg]()
![238642879_10220594685882379_6696495252097278476_n.jpg]()
![238563043_10220594683762326_1189621076831953064_n.jpg]()
![238521031_10220594689522470_6554475655457257186_n.jpg]()
![238387055_10220594694922605_1078662500897110101_n.jpg]()
![235634088_10220594684842353_884172157825966455_n.jpg]()
![235613769_10220594695602622_2681489839225722815_n.jpg]()
![235570302_10220594687842428_6237730185349194951_n.jpg]()
![235506251_10220594684002332_6125964024952966605_n.jpg]()
![235465167_10220594686602397_7554037170231133736_n.jpg]()
![235454994_10220594691882529_2860610242653763042_n.jpg]()
![235433175_10220594696002632_3578670840653096395_n.jpg]()
![235433175_10220594690122485_1672124497607573183_n.jpg]()
![235433174_10220594686202387_5119489420689941118_n.jpg]()
![239422835_10220594692482544_8836576186345260045_n.jpg]()
![239453457_10220594687442418_5390864183356383776_n.jpg]()
Ideata, realizzata e organizzata da:
Matera International Photography
Lo Stato Sociale della Fotografia
Studio Arti Visive Gallery
CNA
SENZA CONFINI
Un evento di fotografia che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro personalità sincera e libera, a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività; creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Del resto, quello che continueremo a fare sarà seguire una direzione che si modella e si accresce a ogni nuovo incontro.
Lo Stato Sociale della Fotografia è divenuto uno spazio dove ognuno ha storie da custodire e storie ancora da raccontare, “oltre ogni confine”.
Ecco quindi, concretamente, qui, nella città Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, che presentiamo alcuni degli autori della nostra rubrica: “Fotografia & Dintorni”:
Corrado Amitrano
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
I Curatori: Carla
Cantore, Pamela
Barba, Alessandro
Capurso, Tommaso
Putignano e
Antonello Di Gennaro.
Vi invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo, “realizzato senza l’intervento finanziario ed economico sia privato che pubblico” dal:
18 al 31 agosto 2021 c/o Studio Arti Visive Gallery – Via delle Beccherie, 41 75100 - MATERA
La galleria rispetta le regole secondo le modalità previste dalla legge vigente in materia anticovid.
INGRESSO GRATUITO
Vernissage 18 agosto 2021 ore 19.00
Apertura: Tutti i giorni 17:00 | 20:00. Lunedi CHIUSO
www.materainternationalphotography.com
Info. 393 6500 200
Responsabile della Comunicazione: Antonello Di Gennaro +39 393 6500 200 fotoadg@gmail.com
Esterno giorno - Senza Confini mostre fotografiche - Noci (Ba)
![219514759_338678401092564_4071063977764228424_n.jpg]()
![219376669_338678394425898_1249104434789117597_n.jpg]()
Nel cuore del Borgo Antico della città di Noci (BA) Chiostri, Inchiostri e Claustri in collaborazione con Lo Stato Sociale della Fotografia organizza:
SENZA CONFINI: riunione della comunità de Lo Stato Sociale della Fotografia, esposizione degli ospiti/amici della nostra rubrica Fotografia & Dintorni
ESTERNO GIORNO: mostra di fotografia partecipata
Vi aspettiamo dal 28 luglio al 10 agosto c/o Palazzo della Corte - Via Porta Putignano - Noci (BA)
INGRESSO GRATUITO
>>>>>Vernissage 31 luglio ore 19.30<<<<<<<
MOSTRA-PROGETTO IL SÉ LATENTE NEI FOTOGRAMMI DELLA NOSTRA ESISTENZ
permalink » url
tags »
A.Ma.Sa.M., Lucia D'Antona, Carla Cantore, Nuove Arti Terapie, fotografia terapeutica, Matera, volontariato, Arcivescovo S.E. Mons. Don Pino Caiazzo, Arci Diocesi Matera-Irsina, Don Angelo Gallitelli, Direzione del Polo Museale della Basilicata, dott.ssa Silvia Padula, Rosangela Maino, OLTRE L’ARTE, Geo Coretti, Blu Video, Arti Visive Gallery, Matera International Photography,
![Locandina_Amasam_Il_se_laternte_copia_copia.jpg]()
![202035243_2129842770491149_3400067231700427133_n.jpg]()
![202893355_2129842937157799_5_248348986650520_n.jpg]()
![201494607_2129842823824477_4169997942845927717_n.jpg]()
![201904294_2129842850491141_8196682171730567316_n.jpg]()
![202746982_2129842833824476_5734991787092423181_n.jpg]()
![201494417_2129842860491140_2636928375284864841_n.jpg]()
![203222157_2129842900491136_5947279888843587773_n.jpg]()
![203582084_2129842777157815_7680013267749602360_n.jpg]()
![201494422_2129842930491133_8984616685090650111_n.jpg]()
![202811666_2129842907157802_3601123810627473045_n.jpg]()
![IMG_3765.jpg]()
Venerdì 18 giugno 2021 ore 18,00 sarà inaugurata presso Arti Visive Gallery la mostra in tutta sicurezza e osservando tutte le precauzioni legate alle disposizioni anti Covid-19
"IL SÉ LATENTE NEI FOTOGRAMMI DELLA NOSTRA ESISTENZA"
a completamento del progetto promosso e sostenuto dall’Associazione A.Ma.Sa.M., che svolge dal 1997 importanti e svariate attività nell’ambito della salute mentale nella persona della Presidente Lucia D’Antona coadiuvato dalle volontarie Maria Teresa Cirillo, Giovanna D’Agostino, Nunzia Di Marsico, Bruna Losignore, Mariella Rago e Ester Esposito Vingiano
ideato e condotto dall’arteterapeuta Carla Cantore, che vede protagonisti nove autori:
Angelo, Cosimo, Giorgia, Lino, Luciana, Maria Lucia, Roberto, Santa e Santina
i quali hanno realizzato opere utilizzando diversi mediatori artistici come il disegno, il fotocollage, la pittura e soprattutto il linguaggio fotografico in diversi luoghi del centro storico di Matera in particolare presso: Palazzo Lanfranchi / Museo Archeologico Domenico Ridola / San Francesco D’Assisi / Cattedrale / Museo Diocesano / Sala degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile/ San Pietro Barisano.
La fotografia in questo progetto è stata utilizzata come linguaggio di comunicazione di sè, della propria interiorità e unicità, come strumento per veicolare il coraggio e l'iniziativa, per far uscire dal proprio isolamento, per portare i partecipanti a raccontare le loro emozioni.
Le fotografie realizzate raccontano non solo dell’individualità del singolo, ma anche dell’unione del gruppo formatosi durante questa esperienza e dell’umanità.
Il filo ispiratore e conduttore de Il Sé Latente nei fotogrammi della nostra esistenza, è l’uso partecipativo dei nuovi media, il coinvolgimento, la crescita individuale attraverso il contesto del lavoro di gruppo.
L’esposizione è stata curata in collaborazione con il Matera International Photography e con Arti Visive Gallery.
All’inaugurazione saranno presenti: la Presidente dell’Associazione Lucia D’Antona e le volontarie, i soci, gli autori Angelo, Cosimo, Giorgia, Lino, Luciana, Maria Lucia, Roberto, Santa e Santina, la Presidente e legale rappresentante Rosangela Maino OLTRE L’ARTE società cooperativa a r.l., l’arteterapeuta Carla Cantore, l’Arcivescovo S.E. Mons. Don Pino Caiazzo e Geo Coretti/Blu Video.
Inoltre l’associazione A.Ma.Sa.M. ringrazia: l’Arcidiocesi di Matera-Irsina, Don Angelo Gallitelli, la Direzione regionale Musei della Basilicata e la dott.ssa Silvia Padula, Funzionario Storico dell’Arte, OLTRE L’ARTE società cooperativa a r.l., Geo Coretti – Blu Video, Arti Visive Gallery e il Matera International Photography.
La mostra resterà aperta dal 19 al 24 giugno 2021 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17,30 alle 20,30 – ingresso libero.
Il Sè latente nei fotogrammi della nostra esistenza
MERCOLEDI' 24 MARZO 2021 - ore 19,00 in diretta sulla pagina facebook #lostatosocialedellafotografia e sul canale youtube
IL SE’ LATENTE NEI FOTOGRAMMI DELLA NOSTRA ESISTENZA
Progetto di fotografia terapeutica
Il progetto promosso e sostenuto dalla Associazione A.Ma.Sa.M. - Associazione Materana per la salute mentale è un percorso in cui attraverso attività pratico-esperenziali con l'uso di diversi mediatori artistici ed in particolar modo del video e della fotografia si è maturato un rafforzamento dell’immagine di sé.
Incontriamo e ne parliamo con
Carla CANTORE | Arteterapeuta e fotografia
Lucia D'ANTONA | Presidente associazione A.Ma.Sa.M.
Ester ESPOSITO VINGIANO | Volontaria associazione A.Ma.Sa.M.
Oliviero ROSSI | Psicoterapeuta, arteterapeuta e direttore Istituto Nuove Arti Terapie.
Intervengono:
Alessandro CAPURSO
Pamela BARBA
SCATTI #PEOPLEFIRST
permalink » url
tags »
arteterapia, arte come terapia, autostima, fotografia, emozioni, laboratori di gruppo, collage, fotografiaterapeutica, fototerapia, percorsi di crescita,
6 ottobre 2020 ore 18,30
TEATRO ROSSINI - GIOIA DEL COLLE (BA)
WORKSHOP
L'ARTE E' TERAPIA?
L'arte ha sempre qualcosa da offrire e l'arte terapeuta è il mediatore, facilitatore e portavoce delle riccheze interiori di ogni individuo, senza giudizio e discriminazioni.
INTERVENGONO
Antonello DI GENNARO - FOTOGRAFO
Carla CANTORE - ARTETERAPEUTA
Pietro PARADISO - STILISTA
Nicoletta PAVONE - ASSOCIAZIONE A.SO.TU.DIS
MODERA
Rosa SURICO
ORGANIZZATORE
LO STATO SOCIALE DELLA FOTOGRAFIA
MOSTRA FOTOGRAFICA
SCATTI
Il centro storico di Gioia del Colle visto dai ragazzi dell'Associazione A.So.Tu.Dis
Progetto a cura di Alessandro Capurso