UNIVERSITÁ DI BARI | PRESENTAZIONE PROGETTO/VOLUME MATERACREATIVITY
![convegno_Univ_Bari_copia.jpg](https://035.myphotoportal.com/image.php?height=265&nocache=1&image=/f/archivio/diary_gallery/14924/convegno_Univ_Bari_copia.jpg&nocache=1)
![locandina_Matera_Creativity_lectio_copia_2.jpg](https://035.myphotoportal.com/image.php?height=265&nocache=1&image=/f/archivio/diary_gallery/14924/locandina_Matera_Creativity_lectio_copia_2.jpg&nocache=1)
Seminario di presentazione del progetto multidisciplinare e relativa opera editoriale MATERACREATIVITY_Luoghi di energia creativa, realizzato da con il patrocinio e il contributo del Comune di Matera giovedì 7 marzo 2024 ore 16.30 presso Centro Universitario Polifunzionale Studenti – Università degli Studi di Bari - Palazzo delle Poste – Bari.
Relatori:
Alba ANGIOLA | Consulente internazionale professionale di Feng Shui - Bari
Marika BONGALLINO | Tecnico della riabilitazione pratica, danzaterapeuta, insegnante di Yoga di flyngyogadance - Santeramo (BA)
Carla CANTORE | Pro-photographer, foto-arteterapeuta, formatrice, curatrice - Matera
Antonello DI GENNARO | Editorial and corporate photographer - Matera
Floriana GRAVELA | Esperta di Feng Shui - Matera
Daniela POGGIOLINI | Psicologa, psicoterapeuta, trainer in PNL terapeutica e Presidente dell'IKOS AgeFORM - Bari
Rosalia STELLACCI | Fisico biomedico, maestra Yoga, esperto di grado ERYT, consulente del benessere, performer e scrittrice - Matera
Maristella TROMBETTA | Docente di Storia dell'estetica e Storia della critica d'arte presso Università di Bari - Matera
DOVE:
UNIVERSITÁ DI BARI – CENTRO POLIFUNZIONALE STUDENTI EX PLAZZO DELLE POSTE
Sala Leogrande
Piazza Cesare Battisti n.1 – 70121 BARI
SEMINARIO
7 MARZO 2024 – dalle ore 16,30 alle 19,30
INGRESSO GRATUITO
www.carlcantore.com
www.materainternationalphotography.com
MATERACREATIVITY_SEMINARIO PLURIDISCIPLINARE
Nell'ambito del progetto MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA l'organizzatori: Carla Cantore e Fondazione Le Monacelle con il patrocinio del Comune di Matera, invitano al seminario pluridisciplinare.
RELATORI:
Marika BONGALLINO | Tecnico della riabilitazione psichica, danzaterapeuta, insegnante di Yoga e di flyingyogadance
Carla CANTORE | Pro-photographer, foto-arteterapeuta, formatrice, curatrice
Antonello DI GENNARO | Editorial and corporate photographer
Floriana GRAVELA | Esperta di Feng Shui
Angela LA FORTEZZA | Funzionario prof. pedagogica presso Istituto Penale di Bari
Daniela POGGIOLINI | Psicologa, ipnoterapeuta, trainer in PNL terapeutica e Presidente dell’IKOS AgeFORM
Maria Antonella SIEPE | Storica e scrittrice
QUANDO:
28 maggio 2023
ore 18.00
PRESSO:
Fondazione Le Monacelle
Via Riscatto 15
75100 Matera
DIRETTORE ARTISTICO
Sigillino Stefano
CURATRICE E EVENT MANAGER
Cantore Carla
Ingresso Gratuito
Noi siamo ciò che riflettiamo. Lo specchio dall'arte all'arteterapia.
AL JALIL YOGA
in collaborazione con il
MATERA INTERNATIONAL PHOTOGRAPHY
propone a Matera l'incontro teorico pratico
25 gennaio 2020
dalle ore 10,30 alle 13,30
"NOI SIAMO CIO' CHE RIFLETTIAMO
LO SPECCHIO DALL'ARTE ALL' ARTETERAPIA"
condotto da:
Manuela Venier | Arteterapeuta - Dottore in Arte e Archeologia
Carla Cantore | Arteterapeuta - Fotografa
Lo specchio nell’Arte è un argomento che già conosco grazie ai miei studi universitari e professionali, argomento che ha bisogno di essere espresso e raccontato, perché moltissimi sono gli artisti che hanno fatto e fanno uso degli specchi per realizzare le loro opere.
L’Arte è espressione di esperienze di vita, l’artista attraverso l’arte grida al mondo il proprio disagio.
E’ per questa ragione che mi sono avvicinata con i miei specchi allo studio dell’Arte Terapia attraverso il video e la fotografia, per dare un’altra chiave di lettura all’Arte passata e presente, diventando così intermediaria dei riflessi, riaccendendo la connessione tra sguardo, mente e visione.
Lo specchio ci permette di guardarci e scoprire quella parte di noi che altrimenti non potrebbe essere vista, il ‘viso’. Il nostro volto lo possiamo percepire attraverso i muscoli che mettiamo in azione per attivare le espressioni e rivelare le emozioni.
Lo sguardo non può tradire, ma noi non vediamo direttamente il nostro volto se non riflesso nell’altro o riflesso in uno specchio che ci rimanda la nostra espressione.
Fotografare attraverso lo specchio non è guardarsi, ma vedersi e ri-conoscersi senza timore, con tutti i nostri difetti, imprecisioni grandi e piccole.
Lo specchio deforma, allarga, approfondisce il mondo intorno a noi. Ciò che è dietro lo possiamo portare in avanti e viceversa.
Lo specchio da’ infinite possibilità di proporre spazi nuovi, giochi di luce e trasparenze, illusioni reali e irreali, tutte cose che hanno affascinato pittori e non solo, anche scienziati, filosofi, teologi, psicanalisti, interesse che si è evoluto nei secoli.
Lo specchio riflette e ci fa riflettere.
Avvicinarsi allo specchio attraverso la conoscenza del se riflesso.
Il ritratto nel laboratorio di Arte Terapia è stimolo per ritrovare un colloquio diretto/introverso/estroverso con noi stessi e con il mondo che ci circonda.
Il ri-tratto come colloquio silenzioso del noi essere.
Il laboratorio ha lo scopo di attivare ed arricchire la percezione della propria personalità, identità, individualità passando dal tatto al ri-conoscimento al ri-tratto.
L’obiettivo dell’arte terapeuta è quello di guidare i partecipanti a riconoscere la loro immagine nel riflesso, scoprire la loro natura intima, portarli alla lettura attraverso domande semplici e costrittive.
Non si tratta qui di bello o brutto, il non giudizio è alla base dei laboratori di arte terapia, i partecipanti sono liberi di interpretarsi e soprattutto di leggersi e ri-conoscersi, di condividere con gli altri le proprie emozioni, sempre in piena libertà.
Manuela Venier | Arteterapeuta
"Lo specchio, attraverso il riflesso che costituisce il nostro primo ‘doppio’, se non ci garantisce, quanto meno ci mostra la nostra materiale esistenza al mondo (…). Lo specchio, è ciò che consente la costruzione del nostro Io; inoltre esso ci rassicura sulla stabilità e la costanza della nostra immagine."
Lo specchio dell’Io. Autoritratto e psicologia | Prof. Stefano Ferrari
Per info e prenotazioni:
Segreteria: +39 3891986778 (lasciare un messaggio)
Carla Cantore: +39 3482774207
Prenotazione obbligatoria.
Evento ad offerta libera e consapevole.
Seminario | Terapie naturali, avere cura di sé stessi
permalink » url
tags »
fotografia, fototerapia, arteterapia, analogisti, yoga, meditazione, naturopatia, riflessologia, sciamanesimo, psicologia, watage, Matera, Capitale Europea della Cultura 2019,
Il seminario Terapie naturali, avere cura di sé stessi si inserisce nel progetto del Centro Studi di Yoga e Meditazione “Al Jalil Yoga”, nato nel 2012, di promozione della cultura, della filosofia e delle tecniche dello YOGA, di diffondere le discipline olistiche e spirituali del mondo, di creare un ponte e un dialogo tra la filosofia occidentale e le filosofie orientali, tra le più recenti ricerche scientifiche e i contenuti delle antiche discipline olistiche, tra queste ultime e i credi religiosi di qualsiasi tradizione.
In particolare con questo seminario il centro vuole contribuire alla diffusione delle terapie naturali e della loro utilità per il raggiungimento di quel delicato equilibrio tra sfera emotiva, fisica, mentale e spirituale che spesso viene messo alla prova dalle circostanze della vita.
Venerdì 8 novembre 2019 dalle ore 18:30 alle 20:30
Chiesa del Cristo Flagellato- Ex Ospedale San Rocco – Matera
“Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi”. “L'essenziale è invisibile agli occhi”, ripeté il piccolo principe, per ricordarselo. Antoine Saint Exupéry
Rosalia STELLACCI | Maestra Yoga e Meditazione
Presentazione Associazione AL JALIL YOGA
Interventi:
Carla CANTORE | Arteterapeuta
“Arteterapia: l’immagine di sè e il rapporto con gli altri”
Mina CIRACI | Naturopata e riflessologa plantare -
“Riflessologia plantare e naturopatia una via per la salute”
Massimiliano CHITA | Massaggioterapista
“Il Massaggio tradizionale Thailandese”
Manuela VENIER | Arteterapeuta
“Noi siamo ciò che riflettiamo. Lo specchio dall’arte alla terapia”
Fabio BELLOMO | Druido contemporaneo
“Laboratorio di magia”
Frederique BACHELIER | Insegnante Vinyasa Flow Yoga e meditazione
“La meditazione in un percorso di consapevolezza”
Angela LAFORTEZZA e Nicola SACCHETTI | Analogisti
“A tu per tu con le emozioni”
Ondina MONTALTO | Psicologa e praticante Sciamanico
“Cosa è il Core Shamanism o Sciamanesimo Essenziale”
Emmanuel PASTOR | Fondatore e maestro Watage
“Cos’ è Watage e quali sono i benefici di questo metodo”
I giorni della fotografia
date » 26-09-2019 19:02
permalink » url
tags »
i giorni della fotografia, artiemiele, pio meledandri, pio tarantini, noci, antonello di gennaro, alessandro capurso, domenico mirabella, polaroid, carla cantore, letture portfolio,
L’Associazione Culturale ARTIEMIELE è promotrice del Festival “I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA” dedicato alle Arti e in particolare all’arte visiva, dal 28 Settembre al 26 Ottobre 2019.
Un’occasione per verificare l’interesse del territorio verso la fotografia quando si coniuga con quei linguaggi assonanti e interconnessi prodotti dalla musica, dal teatro, dalla letteratura e dalla poesia.
La manifestazione si svolgerà nelle due strutture contigue, di grande pregio artistico e architettonico, di proprietà dell’operoso Comune di Noci: il Chiostro di San Domenico e i Laboratori GLAN. Il tema specifico delle mostre fotografiche è “Oltre il reportage” ed è sviluppato da sei fotografi meridionali.
VISITE:
Da lunedì a venerdì tutti i pomeriggi - dalle ore 16 alle 19. Giovedì e Venerdì anche di mattina - dalle ore 10 alle ore 13. Sabato e Domenica secondo gli orari degli eventi previsti in quei giorni. INGRESSO LIBERO
Le mostre in esposizione sono un motivo di riflessione e di analisi del contemporaneo attraverso le visioni degli autori che hanno rappresentato l’uomo e l’abitare, tra tradizione e modernità, in coerenza con la trasformazione dei linguaggi visivi,
Il visitatore potrà osservare gli scatti di Alessandro Capurso in “Statale 100” e approfondire così le mutazioni di un territorio attraversato da un importante e storico asse viario che congiunge città e genti che si muovono tra due mari (Adriatico e Jonio) e intorno a tale direttrice ruota ogni giorno un mondo complesso, operoso e variegato.
Ci si potrà calare nell’ammiccante bianco nero dell’indagine socio-antropologica di Yvonne Cernò che in “Gente di Bari” ci propone un modello di lettura della città fondato su ritratti ambientati di persone di etnie, estrazione e culture diverse che ci vivono e la animano. Un percorso induttivo che ci consente di capire l’ambiente urbano.
Si potrà comprendere e partecipare al complesso rituale della festa del 2 luglio a Matera dedicata a Maria Santissima della Bruna, emozionandosi davanti alle fotografie di Antonello Di Gennaro in “Matera 626/627 2 Luglio”; uno storico fenomeno di massa, la festa religiosa animata da devozione, manifestazione di fede e antropologia della paura.
Attraverso la storia di tre donne che vivono nella Murgia andriese nasce l’occasione di guardare orizzonti sconfinati e multicolori, paesaggi collinari segnati da pochi aspri elementi, ma anche di boschi e dettagli vegetali nella “Sinfonia delle erbacce selvatiche” di Pio Meledandri in cui un gruppo di giovani musicisti violano i silenzi naturali con le loro note. Si potrà comprendere il duro lavoro dei braccianti nelle immagini di Domenico Mirabella in “Cufanari”, un verbo dialettale che descrive il trasporto in spalla dei tini colmi di uva appena raccolta da uomini immigrati dall’Africa che replicano le stesse azioni già patrimonio dell’antica gestualità contadina del Salento. È il racconto di sofferenze e di orgoglio contadino tra tradizioni del passato e angosce del quotidiano. Si rifletterà sulla precarietà della vita in “Imago#2019” di Pio Tarantini, dove le figure mosse ribaltano, muovendosi all’interno della scena, lo stesso concetto strutturale della fotografia: l’immagine fissa. Una visione diacronica della vita “in viaggio” in un determinato spazio temporale.
Il programma prevede il vernissage di sabato pomeriggio 28 settembre, ore 18:30 con la presentazione dei progetti fotografici e “La Bellezza di Bacco” un reading di poesie e prose liriche con Emilia Iosca.
Lettura (gratuita) di portfolio domenica 29 settembre, ore 16/20:30 – Confrontarsi per comprendere la fotografia. In ordine di prenotazione su artiemiele@gmail.com con i fotografi: Antonello Di Gennaro, Carla Cantore, Pio Meledandri e Alessandro Capuso.
La presentazione del libro “La tua pelle che non c’è” di Francesca Palumbo sabato 5 ottobre 10/12:30. La recente pubblicazione della scrittrice e docente di lingua e letteratura inglese a Bari tratta alcuni problemi dell’età giovanile come il bullismo, la sessualità minorile, la fragilità emotiva. L’autrice a colloquio con alcuni studenti del Liceo “da Vinci-Agherbino”
coinvolti nel progetto dal dirigente scolastico prof. Rosa Roberto e dalla prof. Annachiara Intini.
Domenica sera 6 ottobre ore 19:00 Reading teatrale con gli attori Francesca Balducci e Rino Di Bartolo. Seguirà ore 20/22:30 serata Jazz con Alessandro Piraino Trio.
Domenica pomeriggio 13 ottobre ore 18:30/20:30 Seminario con Pio Tarantini, Fotografo e docente di Linguaggio Fotografico “La Fotografia di Pio Tarantini”. Un excursus dell’Autore sul suo lavoro di Fotografo e di artista. In particolare un approfondimento di IMAGO il suo ultimo lavoro fotografico (2019) presentato a Noci dove sono esposte alcune immagini inedite.
Sabato mattina 19 ottobre ore10/12:30 seminario di Mariantonietta Lamanna, docente al Conservatorio Nicolò Piccinni e all’Università di Bari, sul rapporto tra visione e musica “ARMONIE- Linguaggi musicali e visivi”. L’autrice potrebbe colloquiare con alcuni studenti del Liceo “da Vinci-Agherbino” coinvolti nel progetto dal dirigente scolastico prof. Rosa Roberto e dalla prof. Annachiara Intini.
Sabato 26 ottobre ore 18:30/20:30 chiusura de’ I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA A NOCI – un mese di Fotografia. Conferenza sulle proprietà delle piante officinali - Potere delle erbe selvatiche- tenuta da Francesca Ceci titolare dell’azienda di cosmesi naturale “Potentilla” e da Marilena Panarelli - Ricercatrice specializzata nelle tradizioni botaniche medievali-
ASSOCIAZIONE ARTIEMIELE
ALI...MENTI SEMINARIO
permalink » url
tags »
ALBA LUCANA, #UNPASSOAVANTI, 10 MAGNITUDO LIFE, Maria Teresa Muscillo, Carla Cantore, Filomena Ferracane, Raffaella Arcieri, Simona Simone, Elisabetta Malaspina, DCA, disturbi del comportamento alimentare, Ospedale San Carlo, Ospedale Madonna delle Grazie, Matera, Potenza, Mirrorless, fotografia, reportage.,
![01.jpg]()
![02.jpg]()
![03.jpg]()
![04.jpg]()
![05.jpg]()
![06.jpg]()
![07.jpg]()
![08.jpg]()
![Convegno_Potenza_17_novembre_2018.jpg]()
Un Convegno di studi per FARE RETE sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Tre Associazioni ALBA LUCANA, #UNPASSOAVANTI, 10 MAGNITUDO LIFE di Potenza e Matera ed in particolare tre Volontarie, tre donne meravigliose, hanno unito le forze per creare una rete di PREVENZIONE e CURA dei DCA. È stata presentata una PROPOSTA DI LEGGE dal Vicepresidente Michele Napoli della Regione Basilicata per promuovere l’intervento sui DCA da parte delle istituzioni e siamo stati invitati, anche dal Direttore dell’Ospedale San Carlo, per collaborare. La rete mira a contribuire, per quanto possibile, allo sviluppo dei progetti per la creazione di spazi di ascolto e cura per le bambine, i bambini, i giovani della Basilicata. Sono tante le famiglie che ora possono contare anche sulla forza di volontà di queste straordinarie associazioni.
Matera, 16 novembre 2018 ore 15,30 Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie.
Potenza,17 novembre 2018 ore 9,00 Sala A Ospedale San Carlo.