Carla CANTORE
Foto - Arteterapeuta | Curatrice
search
pages

Meditazione e arteterapia. Programmazione obiettivi e benessere futuro

CCMeditaz_01_copia.jpg


Mercoledì prossimo 27 gennaio 2021 ore 19.00, secondo appuntamento on-line con la dott.ssa Rosalia Stellacci e l'arteterapeuta Carla Cantore attraverso la meditazione e il mediatore artistico, lavoreranno in maniera materica sull'inconscio, per la programmazione e il raggiungimento degli obiettivi e per il benessere futuro.

«È stato uno dei miei mantra - il concentrarsi su una cosa e la semplicità. La semplicità può essere più difficile di qualcosa di complesso: devi lavorare duro per ripulire il tuo pensiero e renderlo semplice. Ma alla fine paga, perché una volta che ci riesci puoi spostare le montagne». Steve Jobs

OFFERTA LIBERA

Per info e prenotazioni centro di Meditazione e Yoga
AL JALIL YOGA - Matera
Segreteria 389 1986778
Carla Cantore 348 2774207

Materiale da preparare:
- cartoncino bianco (è preferibile come colore in quanto è neutro e richiama la luce) di una misura di circa 50 x 70 cm o maggiore;
- colla e forbici;
- penna e matite colorate;
- riviste (almeno due o tre di tipologia diversa con prevalenza di fotografie)
- candela bianca e accendino (per creare uno spazio sacro)
Per chi ha partecipato all'incontro del 20 gennaio terrà a portata di mano i lavori che ha creato; per gli altri partecipanti sarebbe preferibile ma non è obbligatorio vedere la registrazione e cercare di prepararli prima del nuovo incontro.

Meditazione a ritroso sull'anno precedente. Comprendere per disinnescare

139795130_3668471723220124_2651041537313180013_o.jpg


Mercoledì prossimo 20 gennaio 2021 ore 19.00, appuntamento on-line di meditazione a ritroso e riprogrammazione, la dott.ssa Rosalia Stellacci e l'arteterapeuta Carla Cantore attraverso la meditazione e il mediatore artistico, in particolare utilizzando il metodo di orientamento dinamico elaborato dalla Naumburg per svelare significati inconsci e così renderli più comprensibili, lavoreranno in maniera materica sull'inconscio, per un miglioramento della vostra vita presente e futura.

OFFERTA LIBERA

I materiali da preparare sono pochi e di facile recupero:
- Un proprio ritratto o autoritratto del 2020 stampato su carta A4 (bianco e nero o colori come si preferisce) (se si ha problemi a stamparlo l’importante è che questo ritratto sia scelto e memorizzato sul cellulare)
- 7 fogli bianchi (bianchi da entrambi i lati – no fogli da riciclare )
- una penna
- un cartoncino bianco misura A4 (assolutamente bianco se non è possibile recuperarlo allora va bene un foglio di carta A4 bianco)
- un righello
- una matita
- dei colori a matita
- una candela bianca
- un accendino

Per info e prenotazioni centro di Meditazione e Yoga
AL JALIL YOGA - Matera
Segreteria 389 1986778
Carla Cantore 348 2774207

www.aljalilyoga.com
www.carlacantore.com

VII GIORNATA NAZIONALE FIOCCHETTO LILLA

ESPLORAZIONE_NEL_MONDO_DEI_DISTURBI_DEL_COMPORTAMENTO_ALIMENTARE_bd.jpg

ESPLORAZIONE NEL MONDO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Evento di sensibilizzazione organizzato dal FIOF Basilicata
15 MARZO 2018 - ore 18.00
Palazzo Viceconte - Via San Potito 7 - MATERA

Relatori
Giovanna DI PEDE | Psichiatra – Responsabile DCA Matera
Daniela DELLA ROSA | Dietista presso ASL Matera
Carla CANTORE | Fotografa – Mediatrice artistica
Rosalia STELLACCI | Fisico biomedico – Maestra di yoga e meditazione

Modera
Antonella CIERVO | Giornalista

Giovanna DI PEDE: Sfatiamo il mito della Magrezza.
Durante gli anni ’90-2000 nei messaggi dei media si cela non solo un pericoloso imbroglio, ma anche un ricatto psicologico in cui viene proclamata la necessità di aderire a quel prototipo al fine di riuscire ad ottenere successo e apprezzamento sociale.
L’ideale corporeo imposto dai media, dunque, riguarda non solo l’aspetto estetico, bensì è associato a significati sociali più profondi, intensamente ricercati soprattutto dalle ragazze adolescenti le quali spesso appaiono intrappolate in un intenso conflitto con il proprio corpo, innescato dal continuo confronto con gli altri e dall’intenso bisogno di approvazione sociale.
In tal modo i media hanno contribuito a consolidare uno stereotipo pericoloso interiorizzato ed adottato da molte donne come standard in base a cui confrontare e giudicare il proprio corpo. E’ in tale contesto socio-culturale che spesso le ragazze pervengono alla conclusione che le proprie difficoltà personali e sociali sono inequivocabilmente collegate al loro peso corporeo e che, dunque, il raggiungimento della magrezza rappresenterà ‘la soluzione magica’ in grado di migliorare notevolmente la propria autostima, di garantire la popolarità e il giudizio positivo degli altri.
Negli ultimi tempi qualcosa sta cambiando?
Quando la ricerca della magrezza si trasforma in psicopatologia si incorre nella Anoressia e Bulimia.

Daniela DELLA ROSA: Quando DiCiAmo cibo….
I DCA rappresentano lo specchio di un disagio sociale ed un problema di salute sempre più presente tra gli adolescenti causando spesso una grave morbilità fisica e psicosociale e un aumentato rischio di morte.
Essi nascono dalla difficoltà di percepire il sé e la propria immagine corporea e sono caratterizzati da persistenti disturbi della condotta alimentare e/o da comportamenti estremi di controllo del peso associati a un’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo .
In una società dove l’APPARIRE è più sostanziale dell’ESSERE risulta di fondamentale importanza intervenire, attraverso la collaborazione di più figure professionali, promuovendo un buono stato di Salute intesa come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale (OMS, 1948)

Carla CANTORE: Fotografia e Immagine di Sé. Mirrorless progetto fotografico sui disturbi del comportamento alimentare.
La fotografia svela, ricorda, rende evidente ma al contempo è straniante poichè ci mostra aspetti sconosciuti, misteriosi. Il tema sarà reso più evidente da un momento esperienziale in cui la fotografia sarà utilizzata per avviare un processo di attivazione emozionale.

Rosalia STELLACCI: Il cibo, l’ascolto del corpo e la disintossicazione nello Yoga.
Parte teorica: Armonia e riconnessione corpo-mente, dipendenze dal cibo e pratiche di disintossicazione, purificazioni dello yoga saucha.
Parte pratica: esercizio di meditazione (Ascolto del corpo e visualizzazione).

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.carlacantore.com/news-d

Share link on
Chiudi / Close
loading