SANTERAMO (BA) | PRESENTAZIONE PROGETTO/VOLUME MATERACREATIVITY
A Santeramo in Colle (BA) presso Giovanni Colonna - Biblioteca / Caffè / Eventi culturali domenica 29 ottobre 2023 ore 17,30 sarà presentato in collaborazione con l'Associazione Cielo Terra, il progetto multidisciplinare e l’opera editoriale MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA realizzato da Carla Cantore e Fondazione Le Monacelle, con patrocinio e contributo del Comune di Matera.
Il progetto restituisce un’indagine, partita da un reportage fotografico fino ad arrivare a un’esplorazione di luoghi di Matera e dei suoi dintorni in cui l'energia canalizzata è trasferita in svariati campi di applicazione: musica, danza, psicologia, ipnosi, arteterapia, Feng Shui, neuroestetica, giornalismo, scrittura creativa e altro.
Alla presentazione prenderanno parte, oltre all’autrice del progetto Carla Cantore foto-arteterapeuta, la consulente Feng Shiu – CFSI – Calif. School Alba Angiola, il tecnico della riabilitazione pratica, danzaterapeuta, insegnante di Yoga di flyngyogadance Marika Bongallino, l’editorial and corporate photographer Antonello di Gennaro, il musicista Fabrizio Festa, l’esperta di Feng Shui Floriana Gravela, il Funzionario prof. pedagogica presso Istituto Penale Minorelli "N. Fornelli" di Bari Angela La Fortezza, la psicologa, psicoterapeuta, trainer in PNL terapeutica e Presidente dell'IKOS AgeFORM Daniela Poggiolini, la storica e scrittrice Maria Antonella Siepe, Fisico biomedico, maestra Yoga, esperto di grado ERYT, consulente del benessere, performer e scrittrice Rosalia Stellaci.
Il volume editoriale comprende:
FOTOGRAFIA:
Carla CANTORE
Antonello DI GENNARO
TESTI A CURA DI:
Prefazione Attilio LAURIA | Giornalista, curatore indipendente - Paola (CS)
Alba ANGIOLA | Consulente internazionale professionale di Feng Shui - Bari
Marika BONGALLINO | Tecnico della riabilitazione pratica, danzaterapeuta, insegnante di Yoga di flyngyogadance - Santeramo (BA)
Carla CANTORE | Pro-photographer, foto-arteterapeuta, formatrice, curatrice - Matera
Costanza CASTRACANE | Laurea in filosofia - Roma
Fabio DI DONATO | Fotografo e docente di fotografia - Napoli
Antonello DI GENNARO | Editorial and corporate photographer - Matera
Fabrizio FESTA | Musicista - Bologna
Floriana GRAVELA | Esperta di Feng Shui – Matera
Angela LA FORTEZZA | Funzionario prof. pedagogica presso Istituto Penale Minorelli "N. Fornelli" di Bari - Ruvo di Puglia (BA)
Valentina LONGHI | Psicologa, psicoterapeuta - Livorno
Michele NUNNARI | Facilitatore di biocostellazioni e Gong Master - Reggio Calabria
Cristiano PINTO | Psicologo, arteterapeuta - Roma
Daniela POGGIOLINI | Psicologa, psicoterapeuta, trainer in PNL terapeutica e Presidente dell'IKOS AgeFORM - Bari
Valeria SALSI | Danzaterapeuta, counselor esistenziale e consulente filosofico, insegnante di yoga - Milano
Maria Antonella SIEPE | Storica e scrittrice - Montescaglioso (MT)
Rosalia STELLACCI | Fisico biomedico, maestra Yoga, esperto di grado ERYT, consulente del benessere, performer e scrittrice - Matera
Maristella TROMBETTA | Docente di Storia dell'estetica e Storia della critica d'arte presso Università di Bari - Matera
Mirco VILLA | Fotografo, giornalista e scrittore - Ravenna
NEL BLU DIPINTO DI BLU_PRESENTAZIONE VIDEO E CATALOGO
Le opere realizzate dai partecipanti: Angelo, Claudia, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V., Santina e Sara; durante il progetto promosso dall’ Associazione A.Ma.Sa.M., nella persona della Presidente Lucia D’Antona; con l’utilizzo di diversi mediatori artisti tra cui il Metodo Caviardage® ideato dalla materana Tina Festa sono state racchiuse in un catalogo dal titolo “Nel blu dipinto di blu_le ali della libertà” e in un video realizzati dall’arteterapeuta Carla Cantore in collaborazione con Blu Video; entrambi saranno presentati presso Arti Visive Gallery il 24 settembre 2021 ore 18,00
Alla presentazione interverranno: la Presidente dell’Associazione Lucia D’Antona e le volontarie, gli autori, l’arteterapeuta Carla Cantore, i Direttori della Residenza Brancaccio Luca Iacovone e Michele Plati, il rappresentante della Comunità Alloggio Gino Masciullo (Casa Famiglia) Samanta Fusiello, il dott. Luigi Bradascio Ass. Amici del cuore, l’Arcivescovo S.E. Mons. Don Pino Caiazzo, Geo Coretti/Blu Video, Prof. Franco di Pede Arti Visive Gallery, Gianleo Iosca CSV Basilicata, Dott. Marotta D.S.M., la psicologa dott.ssa Caterina Rotondaro, l’ass. sociale dott. Bruno Francione, Antonello Di Gennaro art-director Matera International Photography, M. Rosaria Pellegrino Ass. Moica, Anna Maria Colangelo Ass. AIPD, Bruno Caiella Ass. Maria SS. della Bruna, Pino Loperfido Ass. AVIS, il rappresentante del Comune di Matera.
La mostra è patrocinata dal Comune di Matera.
Il video sarà possibile visionarlo fino al termine della mostra il 26 settembre 2021.
Orari di apertura 10/12,30 – 17,30/20,00
INGRESSO LIBERO CON GREEN PASS
Successivamente il video sarà pubblicato sul sito www.carlacantore.com
RASSEGNA STAMPA
Nel blu dipinto di blu, il 24 settembre presentazione catalogo e video di Carla Cantore negli spazi di Arti Visive Gallery a Matera
A MATERA “NEL BLU DIPINTO DI BLU”, INSTALLAZIONE DELL’ARTETERAPEUTA CARLA CANTORE
Il Sè latente nei fotogrammi della nostra esistenza
MERCOLEDI' 24 MARZO 2021 - ore 19,00 in diretta sulla pagina facebook #lostatosocialedellafotografia e sul canale youtube
IL SE’ LATENTE NEI FOTOGRAMMI DELLA NOSTRA ESISTENZA
Progetto di fotografia terapeutica
Il progetto promosso e sostenuto dalla Associazione A.Ma.Sa.M. - Associazione Materana per la salute mentale è un percorso in cui attraverso attività pratico-esperenziali con l'uso di diversi mediatori artistici ed in particolar modo del video e della fotografia si è maturato un rafforzamento dell’immagine di sé.
Incontriamo e ne parliamo con
Carla CANTORE | Arteterapeuta e fotografia
Lucia D'ANTONA | Presidente associazione A.Ma.Sa.M.
Ester ESPOSITO VINGIANO | Volontaria associazione A.Ma.Sa.M.
Oliviero ROSSI | Psicoterapeuta, arteterapeuta e direttore Istituto Nuove Arti Terapie.
Intervengono:
Alessandro CAPURSO
Pamela BARBA
Noi siamo ciò che riflettiamo. Lo specchio dall'arte all'arteterapia.
AL JALIL YOGA
in collaborazione con il
MATERA INTERNATIONAL PHOTOGRAPHY
propone a Matera l'incontro teorico pratico
25 gennaio 2020
dalle ore 10,30 alle 13,30
"NOI SIAMO CIO' CHE RIFLETTIAMO
LO SPECCHIO DALL'ARTE ALL' ARTETERAPIA"
condotto da:
Manuela Venier | Arteterapeuta - Dottore in Arte e Archeologia
Carla Cantore | Arteterapeuta - Fotografa
Lo specchio nell’Arte è un argomento che già conosco grazie ai miei studi universitari e professionali, argomento che ha bisogno di essere espresso e raccontato, perché moltissimi sono gli artisti che hanno fatto e fanno uso degli specchi per realizzare le loro opere.
L’Arte è espressione di esperienze di vita, l’artista attraverso l’arte grida al mondo il proprio disagio.
E’ per questa ragione che mi sono avvicinata con i miei specchi allo studio dell’Arte Terapia attraverso il video e la fotografia, per dare un’altra chiave di lettura all’Arte passata e presente, diventando così intermediaria dei riflessi, riaccendendo la connessione tra sguardo, mente e visione.
Lo specchio ci permette di guardarci e scoprire quella parte di noi che altrimenti non potrebbe essere vista, il ‘viso’. Il nostro volto lo possiamo percepire attraverso i muscoli che mettiamo in azione per attivare le espressioni e rivelare le emozioni.
Lo sguardo non può tradire, ma noi non vediamo direttamente il nostro volto se non riflesso nell’altro o riflesso in uno specchio che ci rimanda la nostra espressione.
Fotografare attraverso lo specchio non è guardarsi, ma vedersi e ri-conoscersi senza timore, con tutti i nostri difetti, imprecisioni grandi e piccole.
Lo specchio deforma, allarga, approfondisce il mondo intorno a noi. Ciò che è dietro lo possiamo portare in avanti e viceversa.
Lo specchio da’ infinite possibilità di proporre spazi nuovi, giochi di luce e trasparenze, illusioni reali e irreali, tutte cose che hanno affascinato pittori e non solo, anche scienziati, filosofi, teologi, psicanalisti, interesse che si è evoluto nei secoli.
Lo specchio riflette e ci fa riflettere.
Avvicinarsi allo specchio attraverso la conoscenza del se riflesso.
Il ritratto nel laboratorio di Arte Terapia è stimolo per ritrovare un colloquio diretto/introverso/estroverso con noi stessi e con il mondo che ci circonda.
Il ri-tratto come colloquio silenzioso del noi essere.
Il laboratorio ha lo scopo di attivare ed arricchire la percezione della propria personalità, identità, individualità passando dal tatto al ri-conoscimento al ri-tratto.
L’obiettivo dell’arte terapeuta è quello di guidare i partecipanti a riconoscere la loro immagine nel riflesso, scoprire la loro natura intima, portarli alla lettura attraverso domande semplici e costrittive.
Non si tratta qui di bello o brutto, il non giudizio è alla base dei laboratori di arte terapia, i partecipanti sono liberi di interpretarsi e soprattutto di leggersi e ri-conoscersi, di condividere con gli altri le proprie emozioni, sempre in piena libertà.
Manuela Venier | Arteterapeuta
"Lo specchio, attraverso il riflesso che costituisce il nostro primo ‘doppio’, se non ci garantisce, quanto meno ci mostra la nostra materiale esistenza al mondo (…). Lo specchio, è ciò che consente la costruzione del nostro Io; inoltre esso ci rassicura sulla stabilità e la costanza della nostra immagine."
Lo specchio dell’Io. Autoritratto e psicologia | Prof. Stefano Ferrari
Per info e prenotazioni:
Segreteria: +39 3891986778 (lasciare un messaggio)
Carla Cantore: +39 3482774207
Prenotazione obbligatoria.
Evento ad offerta libera e consapevole.
Seminario | Terapie naturali, avere cura di sé stessi
permalink » url
tags »
fotografia, fototerapia, arteterapia, analogisti, yoga, meditazione, naturopatia, riflessologia, sciamanesimo, psicologia, watage, Matera, Capitale Europea della Cultura 2019,
Il seminario Terapie naturali, avere cura di sé stessi si inserisce nel progetto del Centro Studi di Yoga e Meditazione “Al Jalil Yoga”, nato nel 2012, di promozione della cultura, della filosofia e delle tecniche dello YOGA, di diffondere le discipline olistiche e spirituali del mondo, di creare un ponte e un dialogo tra la filosofia occidentale e le filosofie orientali, tra le più recenti ricerche scientifiche e i contenuti delle antiche discipline olistiche, tra queste ultime e i credi religiosi di qualsiasi tradizione.
In particolare con questo seminario il centro vuole contribuire alla diffusione delle terapie naturali e della loro utilità per il raggiungimento di quel delicato equilibrio tra sfera emotiva, fisica, mentale e spirituale che spesso viene messo alla prova dalle circostanze della vita.
Venerdì 8 novembre 2019 dalle ore 18:30 alle 20:30
Chiesa del Cristo Flagellato- Ex Ospedale San Rocco – Matera
“Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi”. “L'essenziale è invisibile agli occhi”, ripeté il piccolo principe, per ricordarselo. Antoine Saint Exupéry
Rosalia STELLACCI | Maestra Yoga e Meditazione
Presentazione Associazione AL JALIL YOGA
Interventi:
Carla CANTORE | Arteterapeuta
“Arteterapia: l’immagine di sè e il rapporto con gli altri”
Mina CIRACI | Naturopata e riflessologa plantare -
“Riflessologia plantare e naturopatia una via per la salute”
Massimiliano CHITA | Massaggioterapista
“Il Massaggio tradizionale Thailandese”
Manuela VENIER | Arteterapeuta
“Noi siamo ciò che riflettiamo. Lo specchio dall’arte alla terapia”
Fabio BELLOMO | Druido contemporaneo
“Laboratorio di magia”
Frederique BACHELIER | Insegnante Vinyasa Flow Yoga e meditazione
“La meditazione in un percorso di consapevolezza”
Angela LAFORTEZZA e Nicola SACCHETTI | Analogisti
“A tu per tu con le emozioni”
Ondina MONTALTO | Psicologa e praticante Sciamanico
“Cosa è il Core Shamanism o Sciamanesimo Essenziale”
Emmanuel PASTOR | Fondatore e maestro Watage
“Cos’ è Watage e quali sono i benefici di questo metodo”
MINNAMORO
date » 11-12-2017 16:30
permalink » url
tags »
MINNAMORO, MIRRORLESS, DCA, senza specchio, Carla Cantore, Giuseppe Magistrale, psicologia, arteterapia, Altamura, Matera, Chiaromonte,
Venerdì 22 dicembre 2017 ore 19,00
Presso: Minnamoro - Via Scipione Ronchetti n.27 - 70022 Altamura (BA)
In un luogo MINNAMORO dove ci si incontra, dove la vita fluisce con lentezza e con piacere, la fotografa Carla Cantore presenterà il suo progetto sociale, frutto di una ricerca durata tre anni, “MIRRORLESS – senza specchio” reportage durato sei mesi tra il 2014 e il 2015- nel Centro “G. Gioia” per documentare la metamorfosi, emotiva e anche fisica, dei pazienti che hanno intrapreso questo particolare cammino di guarigione, la testimonianza di questo percorso è un volume fotografico che raccoglie intense immagini e testi di medici esperti nel settore.
La fotografa ci ha raccontato che “In questo lungo percorso ha avuto modo di incontrare una gioia. Ascoltando le loro storie di vita ordinaria, quasi banale, ha visto come una vita può diventare qualcosa di straordinario per il semplice fatto che è stata vissuta, affrontata con coraggio e quindi cambiata. Ha visto in questi ragazzi una forza e una determinazione nel prendere contatto con il loro disagio, mettere le mani nel loro dramma, fuori dal comune: attraversando la paura e la speranza, il pianto e il sorriso, il rifiuto e l’accettazione. E li ha visti accogliere l'abbraccio, la speranza, il sorriso.”
Interverranno:
Carla CANTORE | autrice e fotografa
Giuseppe MAGISTRALE | psicologo e psicoterapeuta
www.carlacantore.com
www.giuseppemagistrale.it