Carla CANTORE
Foto - Arteterapeuta | Curatrice
search
pages

M.A.D. MAIL ART DAY 16 OTTOBRE | GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'ARTE POSTALEa cura di Ruggero MaggiMAM MUSEO D%u2019ARTE MODERNA E DELLA MAIL ARTMontecarotto (AN)16 ottobre 2024 | 10 gennaio 2025Inaugurazione | mercoledì 16 ottobre 2024 | ore 18.00

_maggi_M.A.D.2024.jpgScreenshot_2024_10_16_alle_14.29.19.pngScreenshot_2024_10_16_alle_14.28.45.png

M.A.D. MAIL ART DAY

16 OTTOBRE | GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'ARTE POSTALE

a cura di Ruggero Maggi

MAM MUSEO D’ARTE MODERNA E DELLA MAIL ART

Montecarotto (AN)

16 ottobre 2024 | 10 gennaio 2025
Inaugurazione | mercoledì 16 ottobre 2024 | ore 18.00 della Mail Art di Montecarotto (AN) e Musinf Museo di arte moderna, dell'informazione e della fotografia di Senigallia, curati rispettivamente da Ruggero Maggi e Stefano Schiavoni.
Mercoledì 16 ottobre alle ore 18.00 si inaugurerà presso il MAM di Montecarotto M.A.D. Mail Art Day 2024 a cura di Ruggero Maggi. Interverranno il Sindaco Giuseppe Paoloni, Assessore alla Cultura Silvia Pieralisi, il Direttore del MAM e curatore Stefano Schiavoni e l’artista Ruggero Maggi.
Il MAM Museo d’Arte Moderna e della Mail Art di Montecarotto è attivo dal 1984, ideato e fondato da Carlo Emanuele Bugatti voluto dall’Amministrazione Comunale di Montecarotto, all’interno di un progetto inedito di Museo Diffuso sul territorio dell’allora Ente Provincia di Ancona. Il Museo collabora infatti storicamente e stabilmente con il MUSINF di Senigallia inaugurato nel 1981, con il Museo Comunale Nori dè Nobili di Tre Castelli e con diverse altre strutture museali marchigiane ed italiane.

Il progetto M.A.D. Mail Art Day | 16 ottobre | Giornata internazionale della Mail Art è stato lanciato alla fine del 2022 da Ruggero Maggi per ricordare Ray Johnson, nato appunto il 16 ottobre e definito “il più famoso artista sconosciuto di New York”. Fondando nel 1962 la New York Correspondence School con cui si beffeggiava delle varie scuole d’arte per corrispondenza che ai tempi sorgevano numerose negli Usa, segnò con questo deflagrante momento iniziale, il Big Bang della Mail Art.

L’evento riunisce alcuni progetti curati da Ruggero Maggi durante il 2024 entro questa data:
MAIL ART, ARTE IN TRINCEA
MAIL ART POETRY – POETRY IS RESISTANCE
UTSANGA
OIMA
SAVE ARTPOOL


ARTISTI PARTECIPANTI | MAIL ART POETRY – POETRY IS RESISTANCE |
ANDORRA Julien Rochedreux ARGENTINA Walter Brovia; María Castillo; Ana Chaves; Silvio De Gracia; Marcela Peral; Susana Raffaelli; Stella Maris Velasco AUSTRALIA Adam Black Shaw; David Dellafiora; Terry Reid AUSTRIA Monika Lederbauer; Klaus Pinter. BELGIO Luc Fierens; Sjoerd Paridaen; Merlyn Paridaen; The Wasted Angel; Jan Theuninck; Thierry Tillier BRASILE Renata Danicek; Glória W. de Oliveira Souza; Marcelo Dola; Eni Ilis; Roberto Keppler; Hugo Pontes; Marcia Rosenberger CANADA Diane Bertrand; Susan Gold; Karl E. Jirgens; La Toan Vinh CILE Gregorio Berchenko; Orlando Nelson Pacheco Acuña COLOMBIA Cristina Pérez; Tulio Restrepo DANIMARCA Marina Salmaso FINLANDIA Henry Grahn Hermunen FRANCIA Hervé Alexandre; Christian Burgaud; Christiane Carré; Michel Della Vedova; Virginie Loreau; Katerina Mandarik; Rémy Pénard; André Rober GERMANIA Hanna Bayer; Thomas Behling; Norbert Böckmann; Hans Braumüller; Ingo Cesaro; Maks Dannecker; Wolfgang Faller; Dorothea Fleiss; Thomas Glatz; Jürgen Griessbach; Klaus Groh; Elke Grundmann; Wolfgang Günter; Heinit Gut; Annegret Heinl; Uwe Höfig; Barbara Ihme; Eberhard Janke (Edition Janus); Ulli Kattenstroth; Anna Mészáros; Andreas Niederau-Kaiser; Boris Nieslony; Jürgen O. Olbrich; Reinhard Ploetz; Sabine Remy; Rittiner & Gómez; Peter Schubert; Lars Schumacher; Susanne Schumacher;Jörg Seifert; Horst Tress; Sigismund Urban; Sylvia T. Verwick; Anke Vos; Rainer Wieczorek; Bernhard Zilling GIAPPONE Ryosuke Cohen; Shuzo Azuchi Gulliver; Keiichi Nakamura GRAN BRETAGNA UU Flat 5 GRECIA Demetrios Coutarelli; Nicolas Malevitsis INDIA Renuka Kesaramadu ITALIA Rosario Ascione; Franco Ballabeni; Nino Barone; Vittore Baroni; Claudia Battaglio; Elisa Battistella; Gabriele Bianconi; Daniela Billi; Maria Bonaduce; Adriano Bonari; Gian Battista Bonazzoli; Luciano Bonomi; Piero Brombin; Rossana Bucci; Viviana Buttarelli; Mariangela Cacace; Mirta Caccaro; Carla Cantore; Carlo Capati; Angela Caporaso; Guido Capuano; Roberto Casati; Bruno Cassaglia; Raffaele Cesari; Antonio Chiarello; Bruno Chiarlone; Maria Antonietta Claretto; Mario Cobàs; Letterio Consiglio; Gianni Cudin; Crescenzio D’Ambrosio; Maria Grazia Dapuzzo; Mario De Leo; Antonio De Marchi Gherini; Fabio De Poli; Albina Dealessi; Elena Di Felice; Antonio Di Michele; Annitta Di Mineo;
Carmine Di Pietro; Cinzia Farina; Lara Favaro; Laura Ferraro; Mimicha Finazzi; Anna Finetti; Roberto Formigoni; Nicola Frangione; Marco Furia; Antonella Gandini; Ornella Garbin; Claudio Gavina; Guido Gelatti; Annamaria Gelmi; Lodovico Gierut; Lino Giussani; Paolo Gobbi; Claudio Grandinetti; I Miradebora; Luigina Iacuzzi; Ettore Le Donne; Glauco Lendaro; Alfonso Lentini; Leona K; Silvana Leonardi; Pino Lia; Oronzo Liuzzi; Maya López Muro; Gian Paolo Lucato; Serse Luigetti; Ruggero Maggi; Morice Marcuse; Elena Marini; Max Marra; Calogero Marrali; Fabrizio Martinelli; Simone Mazzoleni; Monica Michelotti; Annalisa Mitrano; Emilio Morandi; Giuliana Natali; Cristiano Pallara; Teresa Claudia Pallotta; Walter Pennacchi; Salvatore Pepe; Silvano Pertone; Renata Petti; Marisa Pezzoli; Riccardo Pezzoli; Tarcisio Pingitore; Laura Pintus; Marzia Pollini; Veronique Pozzi Painé; Alessandra Pucci; Luca Pucci; Viviana Ravelli; Gaetano Ricci; Linda Romano; Claudio Romeo; Gianni Romizi; Sandra Rosa; Serena Rossi; Fiorenzo Rosso; Sergio Sansevrino; Lucia Sapienza; Antonio Sassu; Roberto Scala; Paolo Seghizzi; Elena Sellerio; Eugenia Serafini; Elena Sevi; Luigino Solamito; Alberto Sordi; Lucia Spagnuolo; Celina Spelta; Mari Stanchi; Giovanni e Renata Strada; Roberta Terzani; Camilla Testori; Elsa Testori; Roberto Testori; Elisa Traverso; Ilia Tufano; Emilio Vance; Silvia Venuti; Rosanna Veronesi; Joseph Zicchinella; Rolando Zucchini MALAYSIA Suzlee Ibrahim; Luqman Rosnan MESSICO José Luis Alcalde Soberanes; Aarón Flores; Diana Magallón NORVEGIA Elisabeth Larsen Torill; Anja Mattila-Tolvanen; Jaromir Svozilik OLANDA Ko de Jonge; Piet Franzen; Ed Hanssen; Rob Komen; Giel Louws; Hans Overvliet POLONIA Andrzej Dudek-Dürer; Jarek Paluh PORTOGALLO Paulo Teles (BroTTas) REP. CECA Radoslav Rochally ROMANIA Ovidiu Petca RUSSIA Alexander Limarev SPAGNA Sabela Baña; María José Bellido; Pedro Bericat; Corporación Semiótica Galega; Daniel de Culla; Ferran Destemple; Victoria Encinas; Pedro Pablo Gallardo; Francisco Gálvez Dead Wax; Pedro Gonzalves García; Miguel Jimenez (El Taller de Zenón); Isabel Jover; César Reglero; Jaume Rocamora; Manuel Ruiz Ruiz; Manuel Sainz Serrano; Hugo Sapere; Consuelo Vallejo Delgado SVEZIA Ottmar Bergmann; Hugo Catolino; Rikard Larsson Eng SVIZZERA Ana Paula Barros; Ueli Sager TAIWÁN#FFFFOO TURCHIA Derya Avci UCRAINA Lubomyr Tymkiv UNGHERIA Peter Abajkovics; József Bíró URUGUAY María Victoria Boné Ramírez USA Roberta Bartel; Chet Bromstein; Cecelia Chapman; Mike Dyar (EAT ART); GX Jupitter Larsen; John Held Jr.; Karen Klein; Willie Marlowe; Adam Roussopoulos; Mark Sonnenfeld; Tofu; Reid Wood (State of Being).

MAGGIO DEI LIBRI | GALLESE (VT)

PHOTO_2024_05_16_16_39_50.jpgPHOTO_2024_05_16_16_32_01.jpg3.jpg4.JPG5.jpg6.JPG7.jpg8.JPG9.JPG10.jpg11.jpg

Se Leggi ti Lib (e)ri

Nell'ambito della campagna che vi permette di esprimere tutta la vostra passione per lettura, promossa
dall'Amjavascript:void(0);ministrazione Comunale e dal Centro Culturale "Marco Scacchi"', torna il
Maggio dei Libri

In questa occasione l'Arco Società Cooperativa Sociale propone due appuntamenti in Piazza Castello con
"Metodo CAVIARDAGE® alla scoperta della poesia nascosta"
condotti da: Carla Cantore - formatrice certificata
• 18 maggio 2024 ore 16:00 appuntamento rivolto ai ragazzi dai 7 ai 10 anni
• 19 maggio 2024 ore 16:00 appuntamento rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni

Ai partecipanti sarà offerto un "RITRATTO DI FAMIGLIA"
realizzato dai fotografi professionisti:
- Carla Cantore www.carlacantore.com
- Antonello Di Gennaro www.antonellodigennaro.com
membri dell'associazione Matera International Photography

SANTERAMO (BA) | PRESENTAZIONE PROGETTO/VOLUME MATERACREATIVITY

Presentazione_Materacreativity_a_Santeramo.jpgLocandina_Materacreativity_presentazione_libro.jpg

A Santeramo in Colle (BA) presso Giovanni Colonna - Biblioteca / Caffè / Eventi culturali domenica 29 ottobre 2023 ore 17,30 sarà presentato in collaborazione con l'Associazione Cielo Terra, il progetto multidisciplinare e l’opera editoriale MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA realizzato da Carla Cantore e Fondazione Le Monacelle, con patrocinio e contributo del Comune di Matera.
Il progetto restituisce un’indagine, partita da un reportage fotografico fino ad arrivare a un’esplorazione di luoghi di Matera e dei suoi dintorni in cui l'energia canalizzata è trasferita in svariati campi di applicazione: musica, danza, psicologia, ipnosi, arteterapia, Feng Shui, neuroestetica, giornalismo, scrittura creativa e altro.

Alla presentazione prenderanno parte, oltre all’autrice del progetto Carla Cantore foto-arteterapeuta, la consulente Feng Shiu – CFSI – Calif. School Alba Angiola, il tecnico della riabilitazione pratica, danzaterapeuta, insegnante di Yoga di flyngyogadance Marika Bongallino, l’editorial and corporate photographer Antonello di Gennaro, il musicista Fabrizio Festa, l’esperta di Feng Shui Floriana Gravela, il Funzionario prof. pedagogica presso Istituto Penale Minorelli "N. Fornelli" di Bari Angela La Fortezza, la psicologa, psicoterapeuta, trainer in PNL terapeutica e Presidente dell'IKOS AgeFORM Daniela Poggiolini, la storica e scrittrice Maria Antonella Siepe, Fisico biomedico, maestra Yoga, esperto di grado ERYT, consulente del benessere, performer e scrittrice Rosalia Stellaci.


Il volume editoriale comprende:
FOTOGRAFIA:
Carla CANTORE
Antonello DI GENNARO

TESTI A CURA DI:
Prefazione Attilio LAURIA | Giornalista, curatore indipendente - Paola (CS)
Alba ANGIOLA | Consulente internazionale professionale di Feng Shui - Bari
Marika BONGALLINO | Tecnico della riabilitazione pratica, danzaterapeuta, insegnante di Yoga di flyngyogadance - Santeramo (BA)
Carla CANTORE | Pro-photographer, foto-arteterapeuta, formatrice, curatrice - Matera
Costanza CASTRACANE | Laurea in filosofia - Roma
Fabio DI DONATO | Fotografo e docente di fotografia - Napoli
Antonello DI GENNARO | Editorial and corporate photographer - Matera
Fabrizio FESTA | Musicista - Bologna
Floriana GRAVELA | Esperta di Feng Shui – Matera
Angela LA FORTEZZA | Funzionario prof. pedagogica presso Istituto Penale Minorelli "N. Fornelli" di Bari - Ruvo di Puglia (BA)
Valentina LONGHI | Psicologa, psicoterapeuta - Livorno
Michele NUNNARI | Facilitatore di biocostellazioni e Gong Master - Reggio Calabria
Cristiano PINTO | Psicologo, arteterapeuta - Roma
Daniela POGGIOLINI | Psicologa, psicoterapeuta, trainer in PNL terapeutica e Presidente dell'IKOS AgeFORM - Bari
Valeria SALSI | Danzaterapeuta, counselor esistenziale e consulente filosofico, insegnante di yoga - Milano
Maria Antonella SIEPE | Storica e scrittrice - Montescaglioso (MT)
Rosalia STELLACCI | Fisico biomedico, maestra Yoga, esperto di grado ERYT, consulente del benessere, performer e scrittrice - Matera
Maristella TROMBETTA | Docente di Storia dell'estetica e Storia della critica d'arte presso Università di Bari - Matera
Mirco VILLA | Fotografo, giornalista e scrittore - Ravenna


LIBRO D'ARTISTA | MOSTRA INTERNAZIONALE

date » 09-09-2023 15:13

permalink » url

libro_d_artista.pnglibro_dartista_17.jpgIMG_2465__1_.jpgIMG_2470_copia.jpgIMG_2466__1_.jpg

Inaugurazione 6 settembre 2023 presso lo Studio Arti Visive a Matera della mostra internazionale sul libro d’artista. L’esposizione resterà aperta fino al 15 settembre 2023. Al vernissage ha fatto gli onori di casa l’artista Franco Di Pede, che partecipa a questa nuova mostra con il suo “libro d’artista”.

In esposizione nel suo “Studio Arti Visive” circa sessanta opere di artisti del Novecento italiani ed internazionali (Fontana, Vedova, Cavellini, Bentivoglio, Miccini, Dorfles, Lucini, Maggi, Paladino, Pomodoro, Munari, Beuys, Kalczyńska, Scheiwiller, Carroli, Leone, Diotiallevi, Silvestrini, per citare solo alcuni degli artisti di fama internazionale oltre agli artisti del nostro territorio: Luca Colacicco, Piero L’Annunziata, Antonio Paradiso, Domenico Verrascina, Nino Tricarico, Roberto Linzalone, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Daniela Cataldi, Pasquale Santoro, Giuseppe Filardi) provenienti dall’archivio dello Studio stesso nonché da collezioni private di amici e collaboratori.

Il libro d’artista, prodotto spesso in poche copie, curato come fosse un unicum ed un oggetto prezioso, “risponde al bisogno – come scrive Eugenio Miccini – di manifestare una creatività che non si appaga di altre modalità espressive, né le sostituisce… tra le sue virtù c’è quella del maneggiare, del manipolare il libro, di controllare anche fisicamente ciò che si vuole iscrivere o figurare” proiettandosi “in una vicenda sinestetica, multicodice, plurilinguistica come è oggi condizione e destino non solo dell’arte ma anche della comunicazione sociale”.
La mostra, che comprende anche stampe, cataloghi e cartoline di Mail Art, si propone, inoltre, di ripercorrere in sintesi l’evoluzione che il libro d’artista ha conosciuto nel corso del tempo a partire dal codice miniato per giungere sino ai nostri giorni passando attraverso le esperienze del Futurismo, del Surrealismo e del Dadaismo ed arricchendosi dei contributi offerti dal Gruppo Fluxus Arte Concettuale e Poesia Visiva e Concreta.

L’evento, che si inserisce nell’ambito della rassegna “Libri in terrazza” in programma dal 7 al 10 settembre, si svolge in concomitanza anche con la VI Biennale del libro d’artista (curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito) che si svolgerà dal 3 al 24 settembre a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2023.


MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA

unnamed.jpg

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

"Il viaggio è un’esperienza fatta di incontri e conoscenze, di condivisione di passioni."
MATERACREATIVITY è in primo luogo un racconto, uno straordinario viaggio all'interno di Matera acqua, terra, fuoco, aria; madre e padre; Matera affascinante, emozionante, eclettica, antica, moderna, unica; è una straordinaria storia di amore.

Il 18 marzo alle ore 18.00 presso la Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto - Matera sarà presentato il progetto MATERACREATIVITY_LUOGHI DI ENERGIA CREATIVA in partenariato con FONDAZIONE LE MONACELLE e patrocinato dal Comune di Matera, con la prima installazione creativa aperta in forma gratuita al pubblico, cittadinanza e turisti, dal 15 marzo al 31 maggio 2023.


LUOGO:
Fondazione Le Monacelle, Via Riscatto - Matera

PRESENTAZIONE PROGETTO:
18 marzo 2023
orario 18.00

DATA:
15 marzo - 31 maggio 2023

ORARI:
10,30 -13 Lunedì chiuso
FREE ENTRY

MATERA: MEMORIA E SPERANZA

01MEMORIA_E_SPERANZA.jpgIMG_6720.jpgIMG_6718.jpgIMG_6719.jpg02_MATERA_MEMORIA_E_SPERANZA.jpg04_MATERA_MEMORIA_E_SPERANZA.jpg03_MATERA_MEMORIA_E_SPERANZA.jpg05_MATERA_MEMORIA_E_SPERANZA.jpglocandina_matera_mem_e_speranza_copia_2.jpg

Inaugurazione sabato 4 dicembre 2021 ore 19
Dal 4 al 12 dicembre 2021
Aperta tutti i giorni escluso lunedì: ore 18.30 – 20.30



A partire dal mese di marzo 2020 anche Arti Visive Gallery ha sospeso ogni attività nel proprio spazio espositivo, aderendo alle disposizioni governative emanate per il contenimento della pandemia da SARS-CoV-2 e ritenendo opportuno che anche l'arte e gli artisti dovessero fermarsi osservando un periodo di silenzio.
Nelle settimane successive, tuttavia, si è fatta pian piano largo la consapevolezza che il momento di particolare difficoltà che stavamo vivendo dovesse essere affrontato non con rassegnazione e abbandono, ma con coraggio, responsabilità e fiducia.
Arti Visive Gallery ha pensato che il tempo di lockdown che ci era stato imposto poteva e doveva essere vissuto come un momento particolare per riscoprire l'arte come strumento privilegiato che gli artisti hanno per offrire una parte di sé, della propria umanità anche e soprattutto in situazioni di difficoltà; per ripensare l'arte come strumento per oltrepassare i confini anche in tempo di distanziamento fisico, come occasione per collegare mondi interni (pensieri, sentimenti e emozioni) con la realtà esterna, anche rimanendo fisicamente dove si è, come opportunità per vedere l'arte come modo creativo, unico e profondo di prendersi cura di se stessi e degli altri nella convinzione che solo la cura di tutti e di ciascuno può renderci più forti e più capaci di affrontare le paure e le fragilità. Scriveva Simone Weil, “ogni volta che facciamo veramente attenzione” e ci prendiamo realmente cura “distruggiamo una parte di male che è in noi stessi”.
Per tutte queste ragioni Arti Visive Gallery ha chiesto nell'aprile del 2020 ad alcuni artisti di offrire una testimonianza scritta o un’opera grafica, pittorica, fotografica, realizzata per l'occasione, che avesse per tema “Matera: memoria e speranza” e traesse ispirazione dai versi di una poesia scritta da Rafael Alberti in occasione di un suo viaggio a Matera nel 1973 custodita in unico esemplare originale dallo Studio Arti Visive.
La poesia si intitola “Vivo fantasma” ed in questo ossimoro abbiamo visto la sintesi di tutta la realtà in cui siamo stati e per certi versi siamo ancora oggi immersi. Una realtà fatta di paure, timori ma anche di speranza. Matera ed i suoi Sassi, durante il lockdown, apparivano, al pari di tante altre città italiane e non solo, come “fantasmi”, svuotati dalla presenza umana di cittadini e visitatori e questa immagine, per i materani, appariva stridere dolorosamente con la pacifica invasione di “abitanti temporanei” conosciuta nel corso del 2109, l'anno vissuto da Capitale Europea della Cultura.
Agli artisti è stato chiesto di essere con noi “ambasciatori” nel nostro paese e nel mondo di questo messaggio di speranza perché ciò che poteva sembrare impossibile potesse diventare quanto prima possibile, perché ciò che appariva “disastro” potesse al più presto tornare ad essere “meraviglia” ai nostri occhi, al nostro cuore, alle nostre menti.
Il Matera International Photography come associazione culturale ha deciso di collaborare e sostenere questo progetto con un apporto di opere fotografiche da parte della fotografa e arteterapeuta Carla Cantore e dell'Editorial and Corporate photogrpaher Antonello Di Gennaro, ma anche nella divulgazione della attività supportando la mostra, l'allestimento e la grafica del catalogo.
Il progetto è stato inserito nella diciassettesima edizione della Giornata del contemporaneo (11 dicembre), promossa da Amaci, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese.
Nel catalogo della mostra figura il testo critico di Carlo Franza.


Alberti Rafael
Albano Irene
Aller Bruno
Apolloni Paolo
Arici Giovanni
Bertloni Massimo
Boggi Lorenzo
Bonanno Giovanni
Bongiani Sandro
Cantore Carla
Capone Nicola
Capucci Giovanni
Carriero Maria Grazia
Carroli Mirta
Cascione Donato
Cataldi Daniela
Colacicco Luca
Di Gennaro Antonello
Di Pede Franco
Facchinetti Marisa
Filardi Giuseppe
Galbusera Renato
Giove Rocco
Jannelli Maria
Kaipia Jouni
L'Annunziata Pietro
Lauria Pino
Lepore Giancarlo
Linzalone Roberto
Maggi Ruggero
Manno Vittorio
Maremonti Cesare
Minedi Gabi
Miriello Giuseppe
Morelli Michele
Orioli Giulio
Padula Angelo
Patrizio Maria
Rizzelli Andrea
Rizzelli Angelo
Sargenti Daniele
Serra Margherita
Settembrini Marisa
Tarasco Pietro Paolo
Terlizzi Ernesto
Tricarico Nino
Venuti Silvia
Xerra William


SENZA CONFINI - MOSTRA FOTOGRAFICA MESAGNE

grafiche_social_instagram_mesagne.png257312936_2656925994611587_8982251195348335487_n.jpg

Amici della De Vittorio APS e Matera International Photography in collaborazione con lo Stato Sociale della fotografia organizza da sabato 2 ottobre e sino al 12 ottobre 2021 SENZA CONFINI.

Un'esposizione fotografica che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro libera personalità a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività: creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Storie da custodire e storie da raccontare “oltre ogni confine”. Gli organizzatori invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo.

Corrado Amitrano
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Carla Cantore
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Antonello Di Gennaro
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Tommaso Putignano
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
Antonello Turchetti

QUANDO
Inaugurazione sabato 2 ottobre presso la sede dell'Associazione Di Vittorio in via Castello a Mesagne (BR) alle ore 19.00

ORARI APERTURA
La mostra sarà visitabile ogni giorno sino al 12 ottobre dalle 17 alle 20,30

INGRESSO LIBERO
CON GREE PASS

GEP - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | NEL BLU DIPINTO DI BLU

GEP_AMASAM.jpg


La Galleria Arti Visive comunica che sabato 25 e domenica 26 settembre la mostra/installazione “NEL BLU DIPINTO DI BLU_ Le ali della libertà” rientra nelle GEP - Giornate Europee del Patrimonio, consolidata iniziativa europea promossa dal Ministero della Cultura in considerazione del tema di quest’anno l’inclusione: un invito e spunto per riflettere sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini.
Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Matera.

Il progetto è stato promosso dall’Associazione A.Ma.Sa.M., che svolge dal 1997 importanti e svariate attività nell’ambito della salute mentale nella persona della Presidente Lucia, ideato e condotto dall’arteterapeuta Carla Cantore, coadiuvata dalle volontarie dell’associazione: Maria Teresa Cirillo, Giovanna D’Agostino, Grazia Po, Mariella Rago, Anna Silvestro e Ester Esposito Vingiano; svoltosi presso la sede della associazione dal 28 gennaio fino al 27 maggio 2021; in questo periodo i partecipanti: Angelo, Claudia, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V., Santina e Sara hanno realizzato delle opere di pittura, poesia visiva, manifesti utilizzando anche la scrittura poetica con il Metodo Caviardage® della materana Tina Festa.

L’esposizione è stata curata in collaborazione con il Matera International Photography e con Arti Visive Gallery.
La mostra resterà aperta nei giorni 25 -26 settembre 2021 dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 17,30 alle 20,00.
INGRESSO LIBERO CON GREEN PASS

NEL BLU DIPINTO DI BLU_PRESENTAZIONE VIDEO E CATALOGO

istagram_CC_nel_blu_2_copia_2.jpgAMASAM07.jpgAMASAM01.jpgAMASAM02.jpgAMASAM03.jpgAMASAM04.jpgAMASAM05.jpgAMASAM06.jpgAMASAM08.jpgAMASAM09.jpgAMASAM10.jpgAMASAM11.jpgAMASAM12.jpgAMASAM13.jpgAMASAM14.jpgAMASAM15.jpg

Le opere realizzate dai partecipanti: Angelo, Claudia, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V., Santina e Sara; durante il progetto promosso dall’ Associazione A.Ma.Sa.M., nella persona della Presidente Lucia D’Antona; con l’utilizzo di diversi mediatori artisti tra cui il Metodo Caviardage® ideato dalla materana Tina Festa sono state racchiuse in un catalogo dal titolo “Nel blu dipinto di blu_le ali della libertà” e in un video realizzati dall’arteterapeuta Carla Cantore in collaborazione con Blu Video; entrambi saranno presentati presso Arti Visive Gallery il 24 settembre 2021 ore 18,00


Alla presentazione interverranno: la Presidente dell’Associazione Lucia D’Antona e le volontarie, gli autori, l’arteterapeuta Carla Cantore, i Direttori della Residenza Brancaccio Luca Iacovone e Michele Plati, il rappresentante della Comunità Alloggio Gino Masciullo (Casa Famiglia) Samanta Fusiello, il dott. Luigi Bradascio Ass. Amici del cuore, l’Arcivescovo S.E. Mons. Don Pino Caiazzo, Geo Coretti/Blu Video, Prof. Franco di Pede Arti Visive Gallery, Gianleo Iosca CSV Basilicata, Dott. Marotta D.S.M., la psicologa dott.ssa Caterina Rotondaro, l’ass. sociale dott. Bruno Francione, Antonello Di Gennaro art-director Matera International Photography, M. Rosaria Pellegrino Ass. Moica, Anna Maria Colangelo Ass. AIPD, Bruno Caiella Ass. Maria SS. della Bruna, Pino Loperfido Ass. AVIS, il rappresentante del Comune di Matera.

La mostra è patrocinata dal Comune di Matera.
Il video sarà possibile visionarlo fino al termine della mostra il 26 settembre 2021.
Orari di apertura 10/12,30 – 17,30/20,00
INGRESSO LIBERO CON GREEN PASS


Successivamente il video sarà pubblicato sul sito www.carlacantore.com

RASSEGNA STAMPA
Nel blu dipinto di blu, il 24 settembre presentazione catalogo e video di Carla Cantore negli spazi di Arti Visive Gallery a Matera

A MATERA “NEL BLU DIPINTO DI BLU”, INSTALLAZIONE DELL’ARTETERAPEUTA CARLA CANTORE



NEL BLU DIPINTO DI BLU_ PROGETTO/MOSTRA

istagram_CC_nel_blu_2.jpgamasam_01.jpgamasam_02.jpgamasam_03.jpgamasam_06.jpgamasam_07.jpgamasam_08.jpgamasam_10.jpgamasam_11.jpgamasam_13.jpgamasam_14.jpgamasam_15.jpgamasam_16.jpgamasam_17.jpgamasam_18.jpgamasam_20.jpgamasam_21.jpgamasam_23.jpgamasam_27.jpgamasam_29.jpgamasam_32.jpgamasam_35.jpgamasam_38.jpgamasam_39.jpgamasam_40.jpg


Inaugurazione della progetto/installazione NEL BLU DIPINTO DI BLU promosso dalla Associazione A.Ma.Sa.M., che svolge dal 1997 importanti e svariate attività nell’ambito della salute mentale nella persona della Presidente Lucia D’Antona il 10 settembre 2021 ore 18,30 presso Arti Visive Gallery condotto dall’arteterapeuta Carla Cantore, coadiuvato dalle volontarie della associazione: Maria Teresa Cirillo, Giovanna D’Agostino, Grazia Po, Mariella Rago, Anna Silvestro e Ester Esposito Vingiano; svoltosi presso la sede della associazione dal 28 gennaio fino al 27 maggio 2021.
L’esposizione curata in collaborazione con il Matera International Photography e con Arti Visive Gallery, sarà inaugurata in tutta sicurezza e osservando tutte le precauzioni legate alle disposizioni anti Covid-19.
Il progetto ha portato alla realizzazione di meravigliose opere da parte dei partecipanti: Angelo, Claudia, Cosimo, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V.,Santina e Sara; i quali sono riusciti a trasformare il materiale fornito dall’arteterapeuta durante i vari incontri, in qualcosa di originale e personale, esprimendo sempre la loro interiorità e la loro personale voce.
Hanno attraversato diverse emozioni e le hanno raccontate utilizzando i diversi linguaggi artistici: foto collage, il disegno, la pittura, la poesia e la scrittura poetica con il Metodo Caviardage® di Tina Festa.

La mostra sabato 25 e domenica 26 settembre rientra nelle GEP - Giornate Europee del Patrimonio, consolidata iniziativa europea promossa dal Ministero della Cultura e coordinata dal Polo Museale della Basilicata in considerazione del tema di quest’anno l’inclusione: un invito e spunto per riflettere sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini. Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa.

All’inaugurazione saranno presenti: la Presidente dell’Associazione Lucia D’Antona e le volontarie, i soci, gli autori Angelo, Cosimo, Francesco, Giorgia, Lino, Luciana, Maria, Michele, Nunzio, Rosa S., Rosa V., Santina e Sara, l’arteterapeuta Carla Cantore, il Direttore della Residenza Brancaccio Luca Iacovone e il rappresentante della Comunità Alloggio Gino Masciullo (Casa Famiglia) Samanta Fusiello.

Inoltre l’associazione A.Ma.Sa.M. ringrazia la Comunità Alloggio Gino Masciullo (Casa Famiglia) e la Residenza Brancaccio in quanto alcuni dei partecipanti sono loro ospiti, Geo Coretti – Blu Video, Arti Visive Gallery e il Matera International Photography.

La mostra resterà aperta dal 11 al 26 settembre 2021 dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 17,30 alle 20,00

INGRESSO LIBERO


search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.carlacantore.com/news-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading